Bocconcini di robiola


Antipasto sfizioso da servire freddo ad una cena con amici, i bocconcini di robiola sono semplici e veloci da preparare
Step by Step
-
-
1
-
Come preparare i Bocconcini di robiola
La prima operazione da fare per preparare i bocconcini di robiola è raccogliere la robiola in una ciotola. A questo punto aggiungi alla robiola un paio di cucchiaini di olio di nocciole, un pizzico di sale e pepe e mescola bene l'impasto con un cucchiaino.
-
1
-
-
2
-
Una volta amalgamato per bene il composto, puoi cominciare a creare delle piccole palline. Preleva il composto a piccole porzioni e fallo scorrere tra le mani lavorandolo fino ad ottenere della palline della stessa dimensione e grossezza di una piccola noce.
-
2
-
-
3
-
Raccogli le nocciole tritate in un piatto fondo, prendi una alla volta le palline di robiola e rotola le palline nel piatto con le nocciole.
-
3
-
-
4
-
Disponi i bocconcini di robiola su un piatto da portata e infilzali uno ciascuno con un stecchino di legno.
-
4
-
-
5
-
Come servire i Bocconcini di robiola
Puoi servire i bocconcini di robiola con un gustoso cocktail al Moscato o arricchire il tuo piatto con un saporito pinzimonio di verdure.
-
5
Condividi la ricetta
Vitigno consigliato con Bocconcini di robiola
Garganega Tutti i vini bianchi
La Garganega è un vitigno a bacca bianca, proveniente soprattutto dalla microzona del Soave (in provincia di Verona e Vicenza), è ideale per accompagnare i bocconcini di robiola e tutti i secondi a base di formaggio fresco. Vitigno storico di origini greche coltivato in Italia già prima del 1400. La massima espressione la troviamo nelle colline di Soave e Gambellara delle province di Verona e Vicenza. I vini del Soave con una gradazione minima del 12,5 % si distinguono per la varietà di profumi floreali ed una spiccata aromaticità. Nel palato percepiamo la mineralita del territorio di provenienza e aromi molto delicati e vellutati con sapori di mandorla ed erbe aromatiche con retrogusto amarognolo. In genere questi vini vanno bevuti giovani quindi entro 2 – 3 anni dall’imbottigliamento. Molto particolari ed intensi sono i Soave vinificati in legno con invecchiamenti anche di 6 – 8 anni
-
Consigliato da Helmut Koecher