Facile da trovare fresca tutto l'anno, è la più pregiata tra i pesci piatti. Scopri i modi migliori per cucinarla
La sogliola è uno dei pesci più ricercati in cucina, grazie alle sue carni bianche, sode, molto saporite e digeribili. Contiene basse percentuali di glucidi e lipidi (rispettivamente lo 0,8% e l'1,7%) ma fornisce un ottimo apporto di proteine (circa il 16%). Ridotto, inoltre, il suo valore calorico: appena 82 kcal per 100 g.
Pesce di mare leggero e nutriente, la sogliola è la più pregiata tra i pesci piatti. Facile da trovare fresca tutto l'anno, viene venduta in varie pezzature: quella piccola non oltrepassa i 170 g, quella media va dai 170 ai 250 g e quella grande, infine, può raggiungere i 500 g. I filetti, in vendita già puliti e privati della pelle, si ricavano dagli esemplari più grandi.
La sogliola si cucina sempre con il lato bianco rivolto verso il basso. La pelle si elimina, meglio se a fine cottura, solo sul lato scuro. Oltre a costituire la base per secondi appetitosi, è ideale per preparare condimenti e ragù succulenti o per antipasti appetitosi. Prova le ricette di Sale&Pepe per cucinare la sogliola nei modi migliori.
Per spellare la sogliola puoi fare così: con un coltello molto affilato tagliate diagonalmente la testa, solleva solo la pelle nera, poi afferrala con le dita cosparse di sale o con un canovaccio pulito (in tal modo non scivolerà) e strappala con un colpo solo, tirandola verso la testa.
Prima di tagliare i filetti di sogliola in orizzontale, spianali (usando un tocco leggero) con un batticarne o con la lama di un grosso coltello bagnati di acqua, per rompere le fibre interne.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.