L'insalata di baccalà e asparagi in salsa verde
- 55 minuti
- FACILE
- kcal 410
-


Un’insalatona gustosissima per un pasto veloce ma sfizioso
Preparazione dell'insalata di baccalà e asparagi in salsa verde
1) Inizia la ricetta dell’insalata di baccalà e asparagi in salsa verde togliendo al baccalà la pelle e le lische; poi taglia la polpa a fette sottili e regolari, sistemale in una terrina e poi coprile con del latte a temperatura ambiente.
2) Quindi fai bollire un litro circa d'acqua con l'aggiunta di carota, cipolla, sedano, fettine di limone, timo e grani di pepe nero; poi incorpora la pelle e gli scarti del baccalà. Metti sulla casseruola un cestino adatto per la cottura a vapore e cuoci quindi gli asparagi per circa 15 minuti, un po' di più un po' di meno a seconda del loro spessore; tienili al caldo. Fodera il cestello stesso con un po' di carta forno, poi disponi le fettine di baccalà sgocciolate, e cuocile coperte per 6 o 7 minuti.
3) Frulla il crescione insieme al prezzemolo con l'olio e una manciata di sale, in modo da creare una salsa densa. Disponi nei piatti gli asparagi tagliati a metà, per il senso della loro lunghezza, le fettine di baccalà insieme alla salsa verde. Adorna poi il tutto con le bacche di pepe rosa sbriciolate e servi la tua insalata di baccalà e asparagi in salsa verde.
La storia degli asparagi
L'insalata di baccalà e asparagi in salsa verde
-
Gli asparagi hanno un'origine antichissima. Sono originari dell'Asia e conosciuti anche dai greci antichi. Furono proprio loro a chiamare così quest'ortaggio, con il significato di “pieno di linfa”. Essi sono infatti composti per il 90% d'acqua. Gli asparagi erano conosciuti anche nell'antico Egitto, da lì si diffusero nel Mediterraneo. Essendo ipocalorici, oggi gli asparagi vengono molto utilizzati nelle diete in varie ricette. Sono anche ottimi diuretici e depurativi, utili quindi per la salute dell'intestino, del fegato, dei reni ma anche dei polmoni e della pelle.