Questo dessert è adatto a chi ama i dolci, ma non troppo dolci. Il cioccolato si unisce infatti alla composta di radicchio in un matrimonio originale.
1) Mondate il radicchio e immergetelo in una ciotola con acqua e ghiaccio per 1 ora, in questo modo si affievolirà il gusto amarognolo; scolate le foglie, asciugatele e tenete da parte 12 foglioline interne, le più tenere, che serviranno per preparare le chips di guarnizione. Tagliate sottilmente le altre e cuocetele in un pentolino; aggiungete lo zucchero e i semini dalla vaniglia prelevati con la punta di un coltellino; cuocete a fiamma bassa per circa 10 minuti, fate addensare lo sciroppo mescolando, prelevatelo con un cucchiaio e versatelo in una ciotolina. Poi lasciate sobbollire il radicchio per circa 30 minuti, finché sarà ridotto a composta.
2) Preparate le chips per la guarnizione: in una ciotola montate con la frusta elettrica l'albume a neve; spennellate una foglia per volta presa dal cuore del radicchio e cospargetela con lo zucchero su entrambi i lati. Foderate una teglia con carta da forno, distribuite le foglioline e trasferite in forno a 70° per 30 minuti.
3) Per la torta, montate con la frusta elettrica il burro ammorbidito con lo zucchero a velo e i tuorli. A parte montate le uova con lo zucchero, poi unitele alla crema. Aggiungete fecola, farina e lievito setacciati, un pizzico di sale e continuate a mescolare con la frusta a mano. Foderate uno stampo di cm 13x33 con carta da forno, distribuite un filo d'olio e versatevi il composto, livellatelo con la spatola e trasferite in forno già caldo a 155° per 40 minuti. Dopo aver lasciato raffreddare la torta su una gratella, ricavatene 6 porzioni di cm 8x2,5x2,5 circa.
4) Per la crema di gianduia, fate bollire il latte in un pentolino, sbattete i tuorli con lo zucchero e versatevi il latte bollente; cuocete a bagnomaria, mescolando con una frusta, fino ad arrivare alla temperatura di 80°. Togliete la ciotola dal bagnomaria, unite i fogli di gelatina precedentemente ammorbiditi in acqua fredda, scolati e ben strizzati e versate la crema sul cioccolato gianduia. Mescolate finché gli ingredienti saranno ben amalgamati, poi mettete la ciotola a bagno in acqua e ghiaccio. Montate appena la panna e amalgamatela alla crema di gianduia, riempite una tasca da pasticciere con il composto e trasferitelo in frigo per 4 ore.
5) Lavate e asciugate l'arancia, poi con un pelapatate prelevate 2 scorze, eliminate la parte bianca con un coltello affilato e tagliatele a julienne.
6) Distribuite su ogni piattino, nella parte superiore, 3 gocce di miele alternate a gocce di sciroppo di radicchio; inclinate il piatto così che i liquidi colino formando un disegno. Posizionate sulla parte superiore la porzione di torta e coprite la superficie con la composta di radicchio. Completate con gli spumoni di crema di gianduia, i riccioli di scorza d'arancia, le chips di radicchio e, se vi piace, qualche fogliolina di acetosella.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.