Si serve in bicchierini in cui tuffare golosamente il cucchiaio raccogliendo la crema setosa e la nuvola soffice della panna montata
Lo sciroppo di tamarindo che caratterizza questo dessert si distingue per il gusto lievemente asprigno, quasi agrumato, stemperato da una piacevole dolcezza. Molto usato, sopratutto in Sicilia, per insaporire e colorare le granite, trova impiego anche nella miscelazione di cocktail e long drink. L'utilizzo in pasticceria è intrigante, tutto da scoprire!
1 Tenete da parte un cucchiao di sciroppo di tamarindo per la decorazione dei dessert. Miscelate il resto con 1/2 litro d'acqua, in una casseruola. Aggiungete lo zucchero di canna, portate a bollore e unite l'amido di mais, sciolto a parte in 2 cucchiai di acqua fredda.
2 Cuocete la crema su fiamma bassa per 5 minuti, mescolando, fino a che si addensa. Spegnete il fuoco, unite il burro a fiocchetti, fatelo sciogliere mescolando e lasciate raffreddare.
3 Versate la crema in 4 bicchieri o coppette e trasferite in frigorifero. Poco prima di servire, montate la panna con lo zucchero a velo, distribuitela nei bicchieri sopra la crema, formate al centro un incavo e versate lo sciroppo di tamarindo tenuto da parte. Servite subito.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.