Il goloso condimento si trasforma in una variante sorprendente
Step by Step
-
-
1
-
Come preparare le trenette con il pesto allargato
Snocciola le olive e riduci polpa a pezzetti. Lava una manciata di foglie di prezzemolo, asciugale e tritale. Lava il basilico e asciugalo. Sbuccia gli spicchi d’aglio, tagliali a metà ed elimina il germoglio.
-
1
-
-
2
-
Metti nel mixer il basilico, l’aglio, il parmigiano, il pecorino, i pinoli e 60 ml di olio. Frulla il tutto e regola di sale se necessario.
-
2
-
-
3
-
Preleva 100 g di pesto (il restante si conserva in frigo per 10 giorni in un barattolo a chiusura ermetica) e mescolalo con la ricotta. Aggiungi un po’ di olio in modo da rendere il sugo più cremoso e unisci le olive e il prezzemolo. Lessa le trenette in acqua bollente salata.
-
3
-
-
4
-
Condisci le trenette con il pesto allargato.
-
4
Mixer o mortaio?
Trenette con il pesto allargato
- Per tradizione il pesto andrebbe preparato con il mortaio, schiacciando con il pestello l’aglio e i pinoli e quindi aggiungendo il basilico poco alla volta con qualche grano di sale grosso. Il tutto viene poi mescolato con formaggio grattugiato e olio. Secondo i puristi, anche nell’era dei robot da cucina il pesto va preparato così, perché i mixer sminuzzano gli ingredienti in maniera troppo aggressiva e soprattutto li ossidano, a causa del calore che emettono. Due incovenienti che possono essere evitati utilizzando basse velocità e tenendo l’olio nel freezer per mezz’ora. Il bello del mortaio è anche il rituale e la soddisfazione di aver fatto qualcosa con le proprie mani.