VOTA
Ecco una ricetta di insalata di pasta che abbina dolce e salato, sapori delicati e decisi, nel connubio di speck e polpa di melone
L'insalata di pasta si presenta sulla tavola già dalla primavera per rallegrare pranzi leggeri e veloci fino all'autunno. Una preparazione che gioca d'anticipo senza la necessità di riscaldarla all'ultimo momento, si conserva in frigorifero anche un paio di giorni e sfrutta all'occorrenza anche gli avanzi in un'ottica green per evitare gli sprechi alimentari. La nostra è proposta con fusilli, salumi e melone, ma le varianti sono infinite. Qui vi raccontiamo le tecniche per risultati buonissimi.
Tra le possibili varianti, l'insalata di pasta al tonno è profumata con limone, dal sapore delicato e aromatico. Con fiori di zucca e pesce affumicato diventa un piatto raffinato, semplicissima con acciughe e pomodorini, l'insalata di fusilli è arricchita con formaggio.
1 Spremete il limone e tenete da parte il succo. Recuperate la buccia, privata della parte bianca amarognola, e frullatene metà con 5 cucchiai di olio, sale e pepe. Poi aggiungete una manciata di foglie di menta sminuzzate.
2 Tritate finemente la parte verde di un cipollotto. Fatela insaporire in padella per 3 minuti con 2 cucchiai di olio, un cucchiaio di succo di limone, metà speck a striscioline e 80 g di polpa di melone tritata.
3 Lessate la pasta molto al dente; un minuto prima di levare dal fuoco, unite la parte bianca dei 4 cipollotti tagliata a striscioline.
4 Tagliate a fettine e palline la polpa di melone rimasta.
5 Scolate la pasta, raffreddatela sotto l'acqua corrente, conditela con il sugo di speck, unite le palline e le fettine di melone e lo speck avanzato, tagliato sottile.
6 Condite l'insalata di pasta con l'olio al limone, aggiungete sale e pepe.
7 Tenete in frigo fino al momento di portare in tavola.
Ricetta e foto di Alkèmia