Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
Come tutti sanno, gli spaghetti alla carbonara sono uno dei piatti più iconici della tradizione laziale ma più in generale italiana.
Saporito e cremoso, questo piatto nato per caso nel lontano 1944, ha fatto praticamente il giro del mondo e se ne sono sviluppate tantissime versioni diverse, dalla carbonara di zucchine a quella di mare, fino ad arrivare alla squisita e originale variante che vi pronoponiamo in questa ricetta.
Qui al posto dei consueti spaghetti, simbolo di questo piatto, vengono usate delle tagliatelle di calamaro, poi condite con guanciale, pecorino, pepe e tuorli d'uovo, in un mix unico di sapori fra terra e mare.
1 
Pulite bene i calamari, spellateli e raschiateli con un coltello.
2 
Congelate 1e teste per 1 ora e tagliatele con un coltello affilato per il lungo a striscioline spesse 0,3 cm.
3 
Tagliate la testa d'aglio in 2 metà orizzontali, tostatele in un pentolino con un po' di cotenna di guanciale, le croste del pecorino e le bucce del tartufo, sale, 1 cucchiaino di pepe nero in grani. Unite la panna, fatela ridurre della metà a fuoco bassissimo e passatela al colino. Frullate il tuorlo pastorizzato, la xantana, il gluconato e 1 g di sale e versate in un biberon. A parte frullate l'alginato in 1 litro d'acqua; versatelo in un contenitore basso.
4 
Riempite più volte un cucchiaino per la sferificazione con il mix d'uovo e adagiate le sfere nel contenitore con l'alginato per 40 secondi circa, finché assumono una consistenza gelatinosa. Prelevatele, sciacquatele e immergetele in una ciotola con olio di semi. Per la ricetta servono 4 sfere; usate quelle rimaste per altre preparazioni.
5 
Fate dorare leggermente in padella il guanciale tagliato a julienne sottile senza condimento, girandolo con una pinza.
6 
Cuocete le tagliatelle di calamaro in una ciotola su un bagnomaria in leggero bollore per 7 minuti, condite con la salsa di panna e un po' di grasso di guanciale rilasciato in cottura. Posate le "tagliatelle" nei piatti creando piccoli nidi. Appoggiate sopra ciascuno 1 sfera sgocciolata dall'olio, il guanciale preparato, un po' di pecorino e di tartufo grattugiati e l'erba cipollina tagliata finemente. Servite subito.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.