Lenticchie e cotechino, sapori tipici delle feste, si uniscono alla polenta per formare un antipasto gustoso e colorato, perfetto per arricchire la tavola di Natale o Capodanno
Come preparare le tartine di polenta
1) Lessa 1 piccolo cotechino e cuoci 200 g di lenticchie secche, profumando i legumi anche con 2 rametti di timo. Intanto porta a ebollizione in una pentola 1 l di acqua, sala e versa 250 g di farina di mais per polenta a cottura rapida.
2) Cuoci per il tempo indicato sulla confezione, stendi la polenta su un tagliere in uno strato uniforme di 2 cm di spessore e falla raffreddare.
3) Ricava con un tagliapasta rotondo tanti dischi di polenta e grigliali su una piastra. Distribuisci sui dischi 1/2 fette del cotechino spellato e le lenticchie. Decora a piacere con timo e servi le tartine di polenta.
Menù di appartenenza
Le cotture base
Tartine di polenta
-
● Lascia il cotechino in acqua fredda per 1 notte. Sgocciolalo e bucherellalo con uno stecchino. Disponilo in una pentola con abbondante acqua fredda, porta a ebollizione e cuoci con il coperchio a fuoco basso per 3 ore.
● Metti le lenticchie in acqua fredda per 1 notte, sgocciolale e sciacquale. Rosola 150 g di verdure per soffritto surgelate con olio. Unisci i legumi e cuoci per 30-45 minuti, versando poco brodo caldo per volta. Sala e pepa.