Un primo piatto estivo tipico della regione Sardegna, che coniuga la soddisfazione di un buon piatto di pasta con la freschezza ristoratrice di ingredienti sani e rinfrescanti.
Sfiziosissima e pronta in pochi minuti, questa ricetta è perfetta per un pranzo veloce ma appagante: ottima, quindi, da preparare dopo una mattinata passata in spiaggia e prima di tornare nuovamente sotto l'ombrellone.
Gli ingredienti previsti sono presenti quasi sempre in dispensa: non vi resta che provare questa proposta e lasciarvi conquistare da una vera e propria esplosione di sapori e profumi!
I capperi
L’estate è la stagione dei capperi: un po’ perché quest’arbusto tipicamente mediterraneo ama il sole e il caldo, un po’ perché i capperi trionfano nella cucina estiva, quando aggiungono un tocco di sapidità a mille ricette. Senza considerare che le rendono anche più digeribili, visto che contengono un principio amaro che stimola la funzione gastrica. Già citati nella Bibbia e amati da Greci e Romani, i capperi hanno “conquistato” il bacino del Mediterrano al seguito degli Arabi – anche se la loro diffusione si deve al lavoro silenzioso e invisibile di gechi e lucertole che ne mangiano i frutti e poi ne distribuiscono i semi. Oggi il 90% della produzione nazionale di capperi proviene dalla Sicilia, in particolare dalle isole Eolie e da Pantelleria (i cui capperi sono tutelati dalla IGP – Indicazione geografica protetta).
Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
1 Tritate grossolanamente i capperi, le olive e il tonno; mescolate il tutto in un terrina aggiungendo l'olio.
2 Portate a ebollizione abbondante acqua leggermente salata e cuocetevi le linguine per 8 minuti, quindi scolatele e unitele agli altri ingredienti nella terrina.
3 Disponete la pasta condita nei piatti, spolverizzate con il pecorino e la scorza del limone grattugiati e servite.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.