Un grande classico da fast food in veste gourmand: morbidi panini farciti a strati con carne, formaggi, verdure e salse insolite. In un tripudio di sapori già al primo morso
Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
In questa ricetta vi abbiamo proposto la carne macinata di pollo, ma si possono realizzare anche burger di tacchino, coniglio, manzo, agnello o di carne equina (e persino vegetariani, a base di legumi e/o cereali).
La cottura
La carne va tenuta a temperatura ambiente per 10 minuti prima di lavorarla per ricavare i burger (con le mani o con l'aiuto di un coppapasta). Il tempo di cottura, sulla piastra ben calda, varia a seconda del tipo di carne: 2-3 minuti per lato se è di manzo (1 minuto in più se la desiderate ben cotta; 4-5 minuti se è mista); 5-6 minuti per il pollo.
1 Sbucciate l'avocado, tagliate la polpa a pezzetti e frullatela con la zucchina grattugiata con una grattugia e fori grossi, 3-4 gocce di succo del limone, la rucola, l'erba cipollina, un pizzico di sale, una macinata di pepe e un filo di olio.
2 Amalgamate in una ciotola la farina con il lievito setacciato, la paprica, sale e pepe; unite il latte, un po' alla volta, e formate una pastella molto densa. Unite anche il grana grattugiato e il mais. Scaldate 3 dita d'olio di semi di arachide in un pentolino e friggetevi il composto: utilizzate due cucchiai e fate cadere nell'olio piccole porzioni (1/2 cucchiaio ciascuna); scolate le frittelle quando saranno ben dorate.
3 Con le mani appena unte d'olio modellate la carne di pollo per formare 4 burger. Spennellateli con poco olio e cuoceteli su una piastra calda 5-6 minuti per lato; salateli e trasferiteli su un piatto; sistemate su ciascun burger una fetta di cheddar.
4 Tagliate a metà i panini, scaldateli sulla piastra ben calda dalla parte del taglio e farcite ognuno con qualche foglia di rucola, il burger, un cucchiaio del pesto preparato e qualche frittella. Completate con peperoncino a rondelle ed erba cipollina tagliuzzata con le forbici e servite.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.