Seguici su Facebook Seguici su Instagram
RicettePRIMIGnocchi de susini

Gnocchi de susini

BioIntegraleLightSenza GlutineSenza LattosioSenza UovaVeganoVegetariano

Se cercate un primo piatto da offrire ai vostri ospiti durante un pranzo o una cena in compagnia, questo è sicuramente pensato per l'occasione. 

Si tratta di una ricetta di gnocchi tipica della regione Friuli-Venezia Giulia e con un gusto estremamente particolare e ricercato, dato che il ripieno è realizzato a partire da un frutto: le prugne

A completare il piatto contribuisce l'aggiunta di una spezia, la cannella, conosciuta per le sue proprietà benefiche: in particolare, è antibatterica e antiossidante, aiuta ad abbassare la glicemia, i trigliceridi e il colesterolo cattivo.

Condividi

1 Lavate e asciugate le prugne se sono morbide; se sono molto asciutte, lasciatele ammorbidire in acqua tiepida per un'ora, poi sgocciolatele, tamponatele con carta assorbente da cucina; mettete mezzo cucchiaino di zucchero al posto del nocciolo.

2 Lessate le patate partendo da acqua fredda salata e cuocendole per 30-40 minuti dal momento del bollore. Scolatele, sbucciatele ancora calde e passatele al setaccio o nello schiacciapatate facendole cadere sul piano di lavoro. Allargatele, cospargetele con un pizzico di sale e fatele intiepidire, poi aggiungete la farina, l'uovo, una noce di burro e qualche cucchiaio di latte. Lavorate l'impasto con le mani, aggiungendo un po' di farina se fosse troppo morbido.

3 Prendete un pezzo di impasto delle dimensioni di un piccolo uovo e appiattitelo sul palmo della mano. Ponete al centro una prugna e chiudete la mano in modo da avvolgere il frutto. Date allo gnocco una forma sferica e procedete allo stesso modo fino a esaurire l'impasto. Scaldate il burro rimasto in un pentolino, quindi unite il pangrattato, lo zucchero e la cannella. Mescolate per qualche istante e spegnete il fuoco. Lessate gli gnocchi preparati in acqua bollente e scolateli appena vengono a galla. Serviteli conditi con il mix di pangrattato.

Load More

Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.

AGGIORNA ANNULLA

Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.

Fai tap su Installa Web App e poi Installa Web App "Aggiungi a Home".

Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.