Dalla pasta da pizza, preparata in casa o acquistata già pronta, puoi creare una specialità dal ripieno fumante e gustoso. Più leggera della versione fritta
Step by Step
-
-
1
-
Come preparare i panzerotti al forno
Stendi 500 g di pasta da pizza allo spessore di circa 1/2 cm, poi incidila con un coppapasta del diametro di 10-12 cm, premendo bene in modo da praticare un taglio netto. Rimpasta i ritagli, ristendili e incidi altri dischi.
-
1
-
-
2
-
Taglia a dadini 300 g di polpa di pomodoro, raccoglili in un colino, salali, lasciali scolare per una decina di minuti, poi mettili in una ciotola. Taglia a dadini 200 g di provola. Distribuisci su metà di ogni disco un po' di pomodoro e di provola, spolverizza di origano e condisci con un filo di olio.
-
2
-
-
3
-
Ripiega il mezzo disco libero sul ripieno, premi i bordi con le dita per sigillare la pasta, poi ondulali formando 5-6 piegoline.
-
3
-
-
4
-
Sistema i panzerotti su una placca foderata con carta da forno, spennellali leggermente di olio e cuocili in forno già caldo a 200° per 15-20 minuti.
-
4
-
-
5
-
Servi i panzerotti al forno.
-
5
Una diversa farcitura
Panzerotti al forno
- Oltre al ripieno descritto nella ricetta puoi scegliere le seguenti proposte: - mozzarella, pomodoro, prosciutto; - salsiccia piccante, ricotta, pomodori; - ricotta, spinaci, grana; gamberetti saltati con un pizzico di curry e rucola; - salmone fresco e champignon; - bietoline saltate con aglio, acciughe, pinoli, uvette e capperi; - mozzarella, pomodoro e basilico; - ricotta, pesto e parmigiano.