Dallo chef vegano Simone Salvini un dolce essenziale ed elegante, buono e leggero, caratterizzato dal sapore puro degli ingredienti naturali
Step by Step
-
-
1
-
Come preparare il plum cake vegano alle pere
Riunisci in una ciotola le farine con lo zucchero, il cremortartaro setacciato, la cannella e il sale.
-
1
-
-
2
-
In un bicchiere miscela l’acqua di pere (vedi sotto) e l’olio di mais. Versa il liquido preparato sul composto di farine, aggiungi 4 scorze di arancia tritate finemente e amalgama con una spatola, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
-
2
-
-
3
-
Unisci al composto metà della pera cotta tagliata a pezzi regolari e trasferisci il tutto in uno stampo antiaderente di 24x10 cm rivestito con carta da forno.
-
3
-
-
4
-
Distribuisci sulla superficie la pera rimasta, a pezzetti, in modo omogeneo, aggiungi un pizzico di zucchero di canna e alcune gocce di marmellata di arance diluita con poca acqua.
-
4
-
-
5
-
Inforna a 170° per 40 minuti. Lascia riposare bene il plum cake prima di toglierlo dallo stampo. Se ti piace, accompagna il dolce con una crema calda allo zafferano e vaniglia.
-
5
Acqua di pere
Plum cake vegano alle pere
-
L'acqua di pere si può usare per aromatizzare torte, pan di Spagna, pani dolci. Ecco come prepararla.
Pela 1 pera tipo Kayser ed elimina i semi. Tagliala a pezzi regolari e mettili sul fondo di una casseruola. Unisci 1 scorza di limone e copri d’acqua. Cuoci coperto a fuoco basso per 10 minuti. Togli dal fuoco, fai raffreddare la pera nella sua acqua di cottura; filtra il liquido.