Le dieci gelaterie premiate con i Tre Coni 2025: eccellenza artigianale, qualità e gusto autentico da Nord a Sud Italia.
Quando si parla di eccellenza nel gelato artigianale, l’Italia non ha rivali. Dalle Alpi alla Sicilia, il Bel Paese custodisce una tradizione gelatiera fatta di passione, tecnica e attenzione maniacale alla qualità degli ingredienti. La guida Gelaterie d’Italia 2025 del Gambero Rosso ha premiato con i Tre Coni le migliori realtà del settore, veri templi del gusto dove ogni assaggio è un’esperienza sensoriale. Queste gelaterie si distinguono per la cura nella selezione delle materie prime, il rispetto della stagionalità e una creatività mai fine a sé stessa. Ogni laboratorio racconta una storia diversa, ma con un elemento in comune: l'amore per il gelato vero, autentico, naturale. In questo articolo vi portiamo alla scoperta di 10 gelaterie d’eccellenza, tappa obbligata per chi cerca il meglio.
Artico è una delle gelaterie di riferimento a Milano, premiata con i Tre Coni 2025 dal Gambero Rosso. Fondata nel 2012 da Maurizio Poloni e soci, si è affermata grazie alla qualità artigianale e alla scelta rigorosa delle materie prime. Il gelato viene realizzato senza coloranti, aromi artificiali o grassi idrogenati, con grande attenzione alla stagionalità e alle filiere sostenibili. Tra i gusti più apprezzati spiccano il pistacchio di Bronte, la nocciola del Piemonte e proposte creative al cioccolato. La varietà include anche opzioni vegane e senza lattosio. Con più sedi in città – Isola, Duomo, Città Studi e Solari – Artico offre ambienti moderni, laboratori a vista e una produzione sempre trasparente. Oltre a servire gelato di altissima qualità, è anche un centro formativo con una scuola dedicata ai futuri gelatieri, contribuendo alla diffusione della cultura del gelato artigianale in Italia e all’estero.
Nel cuore della provincia bresciana, è un punto di riferimento per gli amanti del gelato autentico. Fondata sulla filosofia della naturalità, utilizza esclusivamente ingredienti freschi e selezionati. I gusti variano secondo la stagionalità e comprendono proposte classiche, ma anche originali, come il sorbetto al mango piccante o la crema con croccante di sesamo. Particolarmente apprezzata è la lavorazione dei prodotti lattiero-caseari, sempre locali. L’ambiente è moderno, ma conserva un’anima artigianale. La filiera è cortissima, spesso con materie prime provenienti da piccoli produttori locali. Il gelato ha una texture compatta e vellutata, indice di una mantecazione perfetta. Mille è anche attenta alla sostenibilità, usando materiali compostabili.
La gelateria ha un format unico che unisce due capisaldi della golosità italiana: il maritozzo romano e il gelato artigianale. Barbara e Renato hanno conquistato Bologna grazie alla qualità delle materie prime e alla genialità degli abbinamenti. I maritozzi sono preparati ogni giorno, soffici e fragranti, da farcire con gelati cremosi, freschi e mai stucchevoli. Tra i gusti più amati c’è il pistacchio di Bronte leggermente salato, il fiordilatte con vaniglia Bourbon e la ricotta con pere e cioccolato. La qualità è garantita da una selezione rigorosa degli ingredienti, spesso biologici o presidi Slow Food. Il laboratorio è a vista, elemento che trasmette trasparenza e autenticità. Maritozzi e Gelato è una tappa golosa, divertente e di altissimo livello.
La Gelateria Duomo, conosciuta come Il Paradiso del Gelato, è una storica eccellenza artigianale fondata nel 1985 da Francesco Dioletta a L’Aquila. Ha ottenuto per anni i prestigiosi Tre Coni del Gambero Rosso, unica in Abruzzo. Il suo concept unisce estetica onirica, packaging sostenibile e straordinaria cremosità. I gusti valorizzano il territorio abruzzese con ingredienti locali come ricotta, zafferano, pistacchio dop e cacao monorigine. Le sedi, tra cui quella in Piazza Duomo, sono completamente gluten free, con numerose opzioni vegan. L’uso dell’acqua del Gran Sasso e il “libro degli ingredienti” testimoniano grande trasparenza. Il servizio è rapido e cordiale anche nei momenti di affluenza. Riconosciuta a livello nazionale, è una tappa irrinunciabile per chi cerca un’autentica esperienza di gusto.
Situata nei pressi della stazione di Trieste, Gelateria Zampolli è una vera istituzione. La qualità è il suo marchio distintivo: ogni gusto è frutto di una lunga ricerca tecnica e sensoriale. I clienti non possono fare a meno di assaggiare il gelato alla crema, considerato uno dei migliori d’Italia. Ma non mancano gusti creativi e stagionali come fichi caramellati, strudel e yogurt con miele di castagno. La cura nella lavorazione artigianale è visibile in ogni dettaglio. L’offerta è ampia ma mai dispersiva, e la qualità resta sempre altissima. Il locale è accogliente, con un servizio gentile e professionale. Ottima anche la selezione di granite e semifreddi. Un’esperienza da vivere nel cuore della Mitteleuropa. Zampolli è sinonimo di maestria e tradizione friulana nel mondo del gelato.
In questa gelateria brianzola, ogni gusto è un omaggio al prodotto artigianale vero, fatto di ingredienti selezionati con cura e trasformati con passione. L’utilizzo del latte crudo, delle uova biologiche e della frutta fresca locale fa la differenza. I gusti sono sinceri, puliti e riconoscibili, con una marcia in più sulla cremosità. La proposta va dai classici intramontabili (nocciola, cioccolato fondente, vaniglia Bourbon) a gusti stagionali sorprendenti come melone e basilico o pera e curcuma. Il personale è preparato e racconta con entusiasmo ogni dettaglio della produzione. Molto apprezzata anche la sezione senza lattosio, che non sacrifica sapore o consistenza. Un’oasi per golosi attenti alla qualità e alla salute. La gelateria è diventata un punto di riferimento nel comasco.
Nel quartiere Trieste della capitale, daRe è un progetto giovane ma già premiato con il massimo riconoscimento dalla guida Gambero Rosso. Il nome è un gioco di parole: “da Re” richiama la regalità del gusto, ma anche l’idea di “dare” qualità e consapevolezza. L’attenzione alla sostenibilità è il cuore della filosofia del locale: packaging compostabile, filiere corte, e selezione di ingredienti da agricoltura etica. I gusti spaziano tra classici, gourmet e vegani, con risultati sempre sorprendenti, dal pistacchio 100% Sicilia al fondente single origin. Il laboratorio interno è visibile al pubblico. La crema daRe è ormai iconica: una sinfonia di latte, panna e uova con un tocco di scorza di limone. L’ambiente è curato e moderno.
Situata nel cuore di Bergamo, Gelato Contadino è una delle nuove entrate nella guida Gelaterie d’Italia 2025 del Gambero Rosso. La gelateria si distingue per l'uso di ingredienti freschi e locali, provenienti da agricoltura sostenibile. Ogni gelato racconta la storia del territorio, con gusti che variano dalla classica nocciola piemontese al più innovativo sorbetto al pomodoro cuore di bue. Il laboratorio a vista permette ai clienti di osservare la preparazione artigianale, garantendo trasparenza e qualità. L'ambiente accogliente e moderno riflette l'impegno nella ricerca del gusto autentico e naturale. Gelato Contadino rappresenta una tappa obbligata per chi desidera assaporare il gelato come espressione del territorio bergamasco.
Nel cuore dell'Umbria, Gelateria Crispini è una vera istituzione. Fondata nel 1960, la gelateria ha saputo coniugare tradizione e innovazione, mantenendo intatta la qualità artigianale. I gelati sono preparati con ingredienti freschi e selezionati, molti dei quali provenienti da produttori locali. Tra i gusti più apprezzati ci sono la crema di Spoleto, il pistacchio di Bronte e il sorbetto al limone di Sorrento. L'ambiente familiare e accogliente invita i clienti a gustare il gelato in tranquillità, mentre il personale esperto e cortese offre consigli sui migliori abbinamenti.
La Cremeria Vitaro, situata a Rende in provincia di Cosenza, è una gelateria che ha saputo distinguersi per la qualità dei suoi prodotti e l'innovazione nelle ricette. Tra i gusti più apprezzati ci sono la crema di latte, il pistacchio di Bronte e il sorbetto al bergamotto. Tutta la frutta è fresca e a chilometro zero. L'ambiente accogliente e moderno invita i clienti a gustare il gelato in tranquillità, mentre il personale offre consigli sui migliori abbinamenti.
Camilla Rocca,
Giugno 2025