Per bilanciare il sapore sapido e verace di un pesce raffinato come l'anguilla affumicata, la vinaigrette al succo di melagrana è una ventata di freschezza che bilancia sapientemente il piatto. Un secondo interessante o un robusto antipasto
La melagrana è un frutto versatile, accattivante nella sua veste rubina, seducente nel sapore agrodolce. Un vero portafortuna, presente sulla tavola delle feste tra la frutta a fine pasto, come elemento ornamentale o usato sovente in cucina. Dal succo, alla salsa, dalla melassa ai chicchi sono molte le ricette che lo cercano per un tocco colorato e brillante, un gusto dolce per ingentilire cibi dalle note aspre, un sapore agro per bilanciare troppa dolcezza.
Il succo di melagrana
In vendita nella grande distribuzione o nelle piccole botteghe, è facilmente ricavabile anche in casa, usando un frullatore o una centrifuga. Tagliate il frutto a metà, capovolgete la parte del taglio sopra una ciotola e battete il guscio con un cucchiaio di legno: i chicchi cadranno nel contenitore e potrete spremerli. Filtrate il succo prima di usarlo con un colino a maglie fitte.
1 Sbucciate la rapa, tagliatela a julienne e mettetela in acqua e ghiaccio per mezz'ora. Intanto lavate e asciugate le insalate, tagliate il radicchio, mescolatelo alle bietoline e a metà dei grani della melagrana.
2 Schiacciate gli altri grani nello schiacciapatate recuperando il succo e mescolatelo con lo zucchero e l'aceto. Salate, pepate ed emulsionate con 4 cucchiai di olio.
3 Intiepidite i filetti di anguilla nel forno caldo e tagliateli a bastoncini. Condite l'insalata con la vinaigrette, ultimate con i bastoncini di anguilla, la julienne di rapa sgocciolata e servite.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.