Il campione del mondo di gelateria per le festività natalizie delizia buongustai e appassionati con una specialità artigianale di stagione
Ne ha fatta di strada il cosiddetto "rito del ciocco". La storia popolare, datata al 1470, ci racconta che a Natale in ogni casa si metteva un grosso ceppo di legno sul fuoco, poi tutti i commensali mangiavano delle fette di pane di frumento distribuite dal capofamiglia che ne conservava una per l’anno successivo come buon augurio. Successivamente fu il cuoco di Ludovico il Moro a bruciare il dolce del cenone natalizio, poi l’introduzione del lievito madre nel primo dopoguerra ha fatto il resto. Oggi, secondo gli ultimi dati Nielsen, il valore complessivo del mercato del panettone in Italia vola oltre i 290 milioni di euro. Capofila di questa impennata è il segmento artigianale e tra i grandi maestri del settore dolciario il pluripremiato gelatiere Eugenio Morrone per le festività natalizie ha voluto deliziare buongustai e appassionati con una specialità artigianale di stagione. È il panettone del campione del mondo di gelateria – già Maestro Apei (Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana), nel 2022 è entrato anche nella Hall of Fame riconoscimento da parte del Gelato Festival World Ranking e quest’anno riconfermato per la seconda volta miglior gelatiere del mondo, nel 2024 si è aggiudicato i Tre Coni del Gambero Rosso – che ha realizzato in tre declinazioni differenti e dal peso di 1 Kg.
Un panettone in versione "tradizionale" con uvetta, arancio, cedro e vaniglia di Tahiti; "intenso" con tre tipi di cioccolato provenienti dal Madagascar, Venezuela ed Equador; al "pistacchio" con cremino all’interno e granella fuori. “Il mio impasto è con lievito madre, con una lievitazione che raggiunge le 48h, ed ho utilizzato ingredienti di prima qualità. Fatto a mano e realizzato per essere accompagnato con del gelato artigianale” – spiega Eugenio Morrone. Dal colore dorato scuro, soffice e fioccoso, dalla crosta sottile con pasta interna giallo denso e dal sapore armonico che riporta all’aroma di uova, burro e lievito naturale, il panettone di Morrone non può che rientrare nella gamma dei grandi lievitati. Un simbolo della tradizione dolciaria italiana che nelle tre versioni di Morrone - che sarà possibile trovare nella gelateria "Fiordiluna" a Trastevere e presso "Il Cannolo Siciliano" al Pigneto - può essere abbinato con il suo gelato artigianale. Il "tradizionale" si sposa bene con un cioccolato del Madagascar, il panettone "intenso" al cioccolato viene valorizzato con un gelato al passito, e quello al pistacchio si lega bene con il gusto sorbetto al mandarino.
dicembre 2024