Disponibile nella versione dolce o in quella affumicata, la scamorza è un formaggio a pasta filata prodotto con latte vaccino. Di origini campane, ma ormai da tempo diffusa in tutto il Sud e parte del Centro, ha gusto caratteristico e piuttosto sapido, grazie alla salamoia in cui riposa per qualche ora. La variante affumicata prevista nella ricetta, ottenuta con fumo di paglia o con aromi sintetici, dona alle pagnottelle un sapore intenso.
Una concentrazione di sapori ben bilanciati caratterizza le lasagne ai funghi, scamorza e speck con crema di cannellini, più delicate le lasagne di verdure, scamorza, pesto e prosciutto, con erbette, peperoni, sedano e pomodorini. Se siete in cerca di un primo piatto ricco e dal sapore deciso, le lasagne con ragù, mozzarella e scamorza sono arricchite con il salame.
1 Fate abbrustolire uniformemente il peperone sulla fiamma; spellatelo, eliminate picciolo, semi e filamenti bianchi e tagliatelo a falde sottili. Tritate il basilico e gli scalogni. Mettete le melanzane e i peperoni su un piatto, a strati, alternando ogni strato con il trito di basilico e scalogno e insaporendo con un po' di origano.
2 Portate a ebollizione in una pentola abbondante acqua salata; aggiungete un cucchiaino di olio e lessate le lasagne, poche alla volta in modo che non attacchino; man mano che sono cotte, scolatele e disponetele su un telo, senza sovrapporle.
3 Tagliate a fette piuttosto sottili la scamorza affumicata; imburrate una pirofila, disponetevi le
lasagne alternate alle melanzane, ai peperoni, alla scamorza e alla besciamella. Scuotete la pirofila, per non lasciare vuoti, e passatela a gratinare sotto il grill del forno per qualche minuto.