Seguici su Facebook Seguici su Instagram
News ed EventiConsigli praticiReazione di Maillard: cos’è e perché ci piace

Reazione di Maillard: cos’è e perché ci piace

Un cibo ben rosolato è bello da vedere, davvero gustoso: la crosta una profumata caramellizzazione che esalta i sapori e rende le carni arrostite, le patate fritte e il pane fresco di forno così buoni e invitanti. Ma come funziona?

Condividi

Avete presente quella prelibata crosticina che si forma in cottura su arrosti e carni alla griglia, quella che  da un lato trattiene i succhi nella carne – evitando che diventi stopposa – e dall'altro la rende davvero gustosa all’assaggio? La dobbiamo alla reazione di Maillard.

Cos’è la reazione di Maillard

Questa reazione termica si realizza quando proteine e zuccheri contenuti nella carne – sottoposta a una temperatura molto alta, tra i 110° e i 180° – si legano tra loro, dando luogo alla formazione di molecole (che non sono presenti negli alimenti in origine) responsabili del colore brunito della crosticina e di una vastissima gamma di sapori e aromi.

MAILLARD CARNE ALLA GRIGLIA

Chi era Maillard

Il medico Louis-Camille Maillard, nell’occuparsi di ricerca sul metabolismo cellulare, intorno al 1912 scoprì la reazione che avveniva tra zuccheri e aminoacidi delle proteine all’interno delle cellule e che spiegava i cambiamenti di colore di alcuni alimenti e cibi quando vengono cucinati.
Principalmente la carne, ma anche le patate al forno, in padella o fritte e i cereali con i loro derivati sono soggetti a tale reazione termica, che prende il nome di reazione di Maillard. Ne è un chiaro esempio il pane che, cotto in forno, sviluppa una crosta lucida, dorata e profumata, risultato delle reazioni chimiche tra zuccheri, carboidrati e proteine. La reazione di Maillard è coinvolta anche nella tostatura dell'orzo maltato presente nel whisky di malto e nella birra, e in quelle del caffè e del cacao.

MAILLARD PANE

I fattori che influiscono sulla reazione di Maillard

Essendo una reazione chimica complessa, molte sono le variabili presenti: oltre alla temperatura, sul risultato influiscono l'umidità (l’acqua), la velocità di reazione e l’acidità (pH):
l’acqua blocca o rallenta la reazione di Maillard perché abbassa la temperatura e riduce la velocità di reazione.
Anche il pH influenza la Maillard: se pari o maggiore di 7, il processo è velocizzato: è il caso del pane tedesco bretzel che deve la sua lucida crosticina marrone scuro a un’immersione in ambiente estremamente basico (acqua bollente e soda caustica, con pH 14) prima di essere cotto. Se il pH è inferiore, la reazione di Maillard sarà difficile da innescare.

bretzel

Qualche consiglio

  • La colorazione bruna, e in particolare la crosticina che si forma sulla carne, non va rimossa immediatamente: la carne sigillata va lasciata “riposare” un poco per fare ridistribuire i vari succhi nel suo interno.
  • Una punta di coltello di bicarbonato di sodio è un espediente per far avvenire rapidamente in padella la reazione di Maillard.
  • Fettine, braciole, patate, grossi tagli di carne da arrostire devono essere ben tamponati e asciugati prima di procedere con la cottura.
Patatine fritte

Importante da sapere

La complessità degli effetti riconducibili alla reazione di Maillard è tale che è ancora sotto studio dell’Autorità per la Sicurezza Alimentare (EFSA): è comunque buona norma limitare il consumo di cibi cotti ad alta temperatura, fermarsi alla doratura evitando la brunitura o la carbonizzazione, scegliere per cucinare lipidi con alto punto di fumo.

 

Giulia Paganelli
ottobre 2024

Abbina il tuo piatto a

Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.

AGGIORNA ANNULLA

Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.

Fai tap su Installa Web App e poi Installa Web App "Aggiungi a Home".

Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.