Lo apriamo almeno una decina di volte al giorno: il frigorifero è il posto dove conserviamo gli alimenti che consumiamo e pulirlo almeno una volta al mese è fondamentale sia dal punto di vista igienico sia per garantirne durata ed efficienza.
Uno dei momenti migliori per eseguire un’accurata pulizia è prima di partire per le vacanze, quando il frigo e il freezer sono quasi vuoti. Igienizzarli ed eliminare cibi scaduti vi metterà al riparo da brutte sorprese al vostro rientro.
Ecco come pulire frigorifero e freezer a regola d’arte in 10 mosse
1 Preparatevi l'occorrente: Non è necessario utilizzare prodotti chimici: è sufficiente preparare delle soluzioni a base di acqua e bicarbonato per igienizzare gli interni, e a base di acqua e aceto bianco per lavare i ripiani di vetro e metallo e i cassetti. Tenete a portata di mano un limone per eliminare i cattivi odori e un panno antistatico per eliminare la polvere sulla superficie esterna dell'elettrodomestico
2 Staccate la spina dalla corrente e stendete degli stracci per terra per assorbire l'acqua che si formerà durante lo sbrinamento del freezer
3 Svuotate il frigo: approfittate per eliminare le confezioni di cibo già aperte ed eventuali alimenti scaduti o aperti come le conserve, i sottoli e i barattoli di yogurt
4 Svuotate il freezer e trasferite temporaneamente i cibi conservati nel congelatore in una borsa termica con panetti di ghiaccio per tenere i cibi la fresco. Lasciate l’anta aperta e, se volete accelerare l’operazione di sbrinamento, sistemate delle bacinelle piene di acqua calda all'interno del vano congelatore.
5 Togliete i vari ripiani di vetro o di metallo del frigorifero e i cassetti del freezer e metteteli in ammollo per mezz'ora in una bacinella con 2 litri di acqua e 1 bicchiere di aceto bianco
6 Posizionate un asciugamano o uno straccio sul fondo del frigorifero in modo da raccogliere l'eventuale acqua e, mentre il congelatore sbrina, pulite l'interno del frigo
7 Riempite un secchio con circa 3 litri di acqua tiepida e 1/4 di tazza di bicarbonato di sodio. Imbevete nella soluzione una spugna morbida e passatela bene sulle pareti interne del frigo. Per eliminare le macchie più resistenti ed eventuali residui di cibo utilizzate un panno imbevuto con un po' di aceto bianco. Quindi risciacquate e asciugate accuratamente con un panno o uno strofinaccio asciutti.
8 Sbrinate il freezer: rimuovete il ghiaccio e la brina utilizzando l'apposita spatola di plastica. Non utilizzate mai lame o utensili in acciaio per non rovinare le pareti. Una volta eliminato il ghiaccio procedete alla pulizia, utilizzando una soluzione di acqua tiepida e bicarbonato. Ricordatevi di asciugare molto bene il vano con un panno, per evitare che si formi subito del ghiaccio.
9 Passate un panno antistatico sulla superficie esterna e sul retro del frigorifero, rimuovendo la polvere in eccesso anche dalla serpentina refrigerante. In questo modo migliorerete anche l'efficienza e ridurrete il consumo energetico dell'elettrodomestico. Non dimenticate di pulire le maniglie con acqua e bicarbonato o acqua e aceto
10 Ultimata la pulizia, asciugate accuratamente l’interno del frigorifero, i ripiani e i cassetti, e riposizionateli.
Come eliminare i cattivi odori
Una volta pulito, è fondamentale mantenere il frigorifero profumato. Anche in questo caso potete far ricorso a rimedi casalinghi efficaci ed economici:
Caffè: è un ottimo "mangiaodori", basta mettere il pacchetto vuoto in un angolo del frigorifero
Patata: ha un'elevata capacità di assorbire gli odori. Posizionatene una sbucciata nel vano del frigorifero per una notte. Ricordatevi poi di toglietela per evitare che marcisca
Bicarbonato: oltre a utilizzarlo diluito nell'acqua per pulire gli interni, potete versarne una piccola quantità in un bicchierino e lasciarlo in un angolo del frigo. Questa operazione andrebbe fatta una volta ogni 2 settimane
Limone: tagliate una fetta di limone di circa 1 cm di spessore e lasciatela in frigo e cambiatelo una volta alla settimana. Questo rimedio è ancor più efficace se posizionate all'interno della fetta di limone qualche chiodo di garofano
Un rimedio contro le muffe
Per eliminare i residui di muffa dal frigo e dal freezer preparate una soluzione mescolando l'equivalente di 3 parti di bicarbonato di sodio e una di acqua. Bagnate nella soluzione una spugnetta e poi risciacquate il tutto accuratamente. Se lo sporco non scompare completamente, lasciate agire per qualche minuto la soluzione.
Anche le guarnizioni spesso possono presentare tracce di muffa: in questo caso utilizzate una soluzione di aceto al 100% e spruzzatela lungo le guarnizioni.
La pulizia del frigo e del freezer è un’operazione che andrebbe eseguita una volta al mese e, sempre, prima di metterlo in funzione se si tratta di un elettrodomestico appena acquistato. La corretta disposizione degli alimenti (clicca qui) e la loro organizzazione ottimale (clicca qui) contribuisce a mantenere frigorifero e freezer puliti ed efficienti.
Frigo acceso o spento?
Se state partendo per almeno 2-3 settimane vale la pena di svuotare completamente frigo e freezer e staccare la spina dalla corrente: non sprecherete energia ed eviterete che l’eventuale mancanza di corrente scongeli i cibi in vostra assenza. In questo caso ricordatevi di lasciare gli sportelli leggermente aperti per evitare la formazione di muffa e di cattivo odore derivante da materiali plastici che non vengono raffreddati.
Se vi allontanate solo per qualche giorno limitatevi a controllare i cibi aperti o che scadranno da lì a poco e, nel caso lasciate all’interno frutta e verdura, verificate che non vi siano frutti troppo maturi o già marci.
Articolo di Silvia Tatozzi
22 giugno 2016
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.