Il coniglio con olive e pinoli alla ligure
- 60 minuti
-


Di questo piatto esistono numerose varianti ma il coniglio con olive e pinoli alla ligure fa la differenza proprio per l’aggiunta delle olive
Step by Step
-
-
1
-
Preparazione coniglio con olive e pinoli alla ligure
1) Inizia a preparare il coniglio alla ligure tagliando il coniglio a pezzi. Trita finemente la salvia, il timo e la maggiorana insieme all’aglio. Metti il trito in una ciotola e aggiungi sale e pepe a tuo piacere.
-
1
-
-
2
-
2) Fai rosolare il coniglio all’interno di un tegame con 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Durante la cottura, mescola con un cucchiaio di legno.
-
2
-
-
3
-
3) Aggiungi sale e pepe. Poi unisci anche il trito di erbe aromatiche e fai cuocere tutto insieme per qualche minuto.
-
3
-
-
4
-
4) Sfuma con del vino e poi continua a cuocere per circa 15 o 20 minuti. Ricordati di mescolare e di bagnare spesso la carne con il fondo di cottura.
-
4
-
-
5
-
5) Passa i capperi sotto l’acqua corrente per dissalarli. Asciugali e poi adagiali su di un piatto insieme alle olive e ai pinoli. Versa i capperi, le olive e i pinoli nel tegame nel quale sta cuocendo il coniglio e fai cuocere ancora per circa 10 minuti a fuoco vivo. Poi togli dal fuoco e impiatta il tuo coniglio alla ligure.
-
5
-
-
6
-
La ricetta del coniglio alla ligure con olive e pinoli è un secondo piatto di carne squisito e semplice da preparare, tipico della tradizione culinaria regionale italiana. La carne del coniglio resta morbida e tenera ed è insaporita dalla presenza delle olive e dei pinoli. Erbe come la maggiorana, il timo e la salvia, profumano il piatto, dandogli un aroma inconfondibile. Puoi servire il coniglio alla ligure con delle patate cotte al forno o con una fresca insalata di stagione.
-
6