Di questo piatto esistono numerose varianti ma il coniglio con olive e pinoli alla ligure fa la differenza proprio per l'aggiunta delle olive
1 
1) Iniziate a preparare il coniglio alla ligure tagliando il coniglio a pezzi. Tritate finemente la salvia, il timo e la maggiorana insieme all’aglio. Mettete il trito in una ciotola e aggiungete sale e pepe a vostro piacere.
2 
2) Fate rosolare il coniglio all’interno di un tegame con 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Durante la cottura, mescolate con un cucchiaio di legno.
3 
3) Aggiungete sale e pepe. Poi unite anche il trito di erbe aromatiche e fate cuocere tutto insieme per qualche minuto.
4 
4) Sfumate con del vino e poi continuate a cuocere per circa 15 o 20 minuti. Ricordatevi di mescolare e di bagnare spesso la carne con il fondo di cottura.
5 
5) Passate i capperi sotto l’acqua corrente per dissalarli. Asciugateli e poi adagiateli su di un piatto insieme alle olive e ai pinoli. Versate i capperi, le olive e i pinoli nel tegame nel quale sta cuocendo il coniglio e fate cuocere ancora per circa 10 minuti a fuoco vivo. Poi togliete dal fuoco e impiattate il vostro coniglio alla ligure.
6 
La ricetta del coniglio alla ligure con olive e pinoli è un secondo piatto di carne squisito e semplice da preparare, tipico della tradizione culinaria regionale italiana. La carne del coniglio resta morbida e tenera ed è insaporita dalla presenza delle olive e dei pinoli. Erbe come la maggiorana, il timo e la salvia, profumano il piatto, dandogli un aroma inconfondibile. Potete servire il coniglio alla ligure con delle patate cotte al forno o con una fresca insalata di stagione.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.