Tagliatelle fredde e insalata di pizzoccheri?!? Esattamente! L’insalata di pasta è un classico della cucina estiva e già abbiamo parlato di come prepararla. Qui osiamo proporre altro: la pasta lunga e non fumante nel piatto. E perché no?
Possiamo usare qualsiasi formato lungo e qualsiasi tipo di grano (o altro cereale), privilegiando la pasta integrale e quella fatta con i grani antichi.
Oltre ad essere buona e pratica, la pasta fredda ci avvantaggia dal punto di vista della salute: possiamo – dobbiamo! – preparala prima, in modo da sottoporla al semplicissimo trattamento termico (di minimo 24 ore in frigo) che la rende un cibo-medicina per il nostro corpo.
Ricordiamo che la cottura deve sempre essere ben al dente; prima di metterla in frigo è bene ungerla con un poco d’olio affinché non si attacchi e che va poi tirata fuori dal frigo in tempo utile affinché non sia troppo fredda.
Ecco 5 ricette create e provate per voi.
Alla Capri Portofinese
1 porzione spaghetti integrali
2 o 3 cucchiai di pesto alla genovese
1 pomodoro medio
1 mozzarella piccola
Qualche foglia di basilico
Evo e sale
Condite la pasta con il pesto, il pomodoro e la mozzarella tagliati a dadini, olio&sale e guarnite con le foglie di basilico fresco.
Monti d’Oriente
(ingredienti per 2 persone)
2 porzioni di pizzoccheri
1 melanzana media (scura lunga)
1 cucchiaio tahini
Mezzo cucchiaino di cumino
Qualche foglietta di menta fresca
3 o 4 spicchi di mela croccante
Evo e sale
Arrostite la melanzana in forno. Una volta cotta, prendete la polpa e frullatela insieme a olio, sale e tahini. Condite la pasta con la crema ottenuta, i semi di cumino tostati, la menta e la mela tagliata a dadini molto piccoli.
Appuntamento al sole
1 porzione tagliatelle di grano duro
1 carota
1 uovo bio
1 pezzettino zenzero
1 manciatina semi di sesamo
1 cucchiaio abbondante di robiola di capra
Olio evo + sale
Grattugiate la carota (buchi grandi) e lo zenzero (buchi piccoli), fate tostare in padella il sesamo e poi unite e mescolate il tutto, aggiungendovi olio e sale. Nel frattempo fate bollire l’uovo sodo. ‘Sciogliete’ il caprino nella ciotola dove condirete la pasta, utilizzando un poco di acqua calda (può essere quella in cui sta bollendo l’uovo) e olio. Mescolate le tagliatelle e successivamente l’uovo sbriciolato (se è ancora caldo, va benissimo). Infine l’insalata di carote, ed eventualmente ulteriore olio.
Ode a Racale
1 porzione di linguine
2/3 cucchiai di colatura di alici (ottima la Nettuno)
1/2 cucchiai di bottarga
1 limone medio-piccolo (o mezzo grosso) non trattato
Qualche pomodorino arancio
Sale&evo
Cuocete la pasta molto, molto al dente, scolare e versatela in una ciotola con due o tre cucchiai di colatura e mescolare fino all’assorbimento. Quando arriva il momento di mangiarla, conditela con la bottarga e la scorza di limone grattugiate, olio e decorate con pochi pomodorini.
Vigilia di Solstizio
(ingredienti a porzione)
Spaghetti di farro
Mezzo avocado; mezzo zucchino (verde scuro); mezzo limone
Sale e Pepe nero
Manciata scarsa di mandorle (non tostate)
Olio evo
Schiacciate l’avocado a crema, aggiungete s&p, 1 bella grattata scorza limone (da buco piccolo grattugia), una spruzzatina di succo, olio evo, lo zucchino grattugiato (da buco grande) e le mandorle tagliate in pezzettini. Mescolate bene con la pasta. Et voilà!!!!
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.