Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Tecniche di BaseCome FareCome preparare la torta allo yogurt

Come preparare la torta allo yogurt

BioIntegraleLightSenza GlutineSenza LattosioSenza UovaVeganoVegetariano

Dolce semplice da realizzare e leggero, ha nello yogurt il suo ingrediente versatile e digeribile. Scopri i modi migliori per cucinarla

Condividi

La torta allo yogurt è un dolce semplice, ma che regala tanta soddisfazione! Non soltanto perché si realizza facilmente con pochi ingredienti, ma perché è una torta genuina, sana e leggera, capace di trasmetterti con il suo profumo, una piacevole sensazione di casa.

È una torta versatile ideale in ogni occasione: una coccola a colazione, una merenda sana e genuina per tutta la famiglia ma, se farcita e decorata con gusto, anche una torta adatta per festeggiare una ricorrenza speciale.

Esistono diverse tipologie di torta allo yogurt quella classica morbidissima, quella 7 vasetti super veloce, quella fredda, ma anche quella senza burro, senza uova o senza glutine. A queste si aggiungono le varianti golose con frutta, gocce di cioccolato, marmellata o crema. L’unico ingrediente immancabile e imprescindibile è naturalmente il solo yogurt!

Lo yogurt è un alimento da sempre noto per le sue proprietà benefiche. Si tratta di un derivato del latte che, grazie a batteri buoni (i fermenti lattici) subisce un processo di fermentazione durante il quale il lattosio viene trasformato in acido lattico. In commercio si trova facilmente una grande varietà di yogurt: quello intero bianco è il più comune e il più consumato, considerato anche il migliore in termini di nutrizione; quello magro bianco ha meno calorie e meno grassi ma anche un gusto più acidulo e una consistenza meno cremosa; lo yogurt greco è invece compatto e denso e ha un sapore più deciso. Inoltre, sono disponibili una vasta gamma di gusti dai più classici alla frutta ai più golosi al caffè, alla vaniglia, alla stracciatella, alla nocciola, e molti altri ancora. Quale allora è meglio scegliere per preparare una perfetta torta allo yogurt?

A questa e ad altre risposte cerchiamo di rispondere in questo articolo dove cercheremo di illustrare le tante varietà di torte allo yogurt e i segreti per preparle al meglio. Per leggere direttamente le ricette di Sale&Pepe clicca invece qui.

Come scegliere lo yogurt

Lo yogurt ha origini antichissime: sarebbe stato scoperto probabilmente casualmente da popolazioni che allevavano bestiame e si nutrivano principalmente di latte. I turchi lo amavano moltissimo, si ritiene infatti che la parola "yogurt" derivi proprio dal verbo turco yoğhurmak che significa appunto cagliare, ispessire, condensare. Anche il suo impiego in cucina risale a molto tempo fa: nei primi libri di ricette arabe lo yogurt è già presente e viene citato nella preparazione di tanti piatti.

Oggi come allora questo alimento è molto apprezzato come ingrediente perché poco calorico e molto digeribile. Può essere infatti usato per sostituire il latte, la panna e il burro in molte preparazioni, sia crude che cotte, nelle salse di ogni tipo e per l'appunto nelle torte.

Per preparare la torta allo yogurt classica noi ti consigliamo, di base, di utilizzare lo yogurt bianco intero nulla però vieta di ripiegare su quello magro, soprattutto se si hanno problemi di linea, oppure di provare lo yogurt greco o lo yogurt di capra se si hanno gusti più decisi.

Lo yogurt greco è molto più denso rispetto al classico intero e ha un sapore più ricco. La sua “compattezza” è data da un processo di filtraggio più accurato: un procedimento, questo, che aiuta a diminuire la presenza di lattosio nel composto rendendolo un alimento innocuo anche per coloro che sono intolleranti a questa sostanza.

Torta allo yogurt classica 

La torta allo yogurt classica è tanto morbida quanto facile da preparare. Si realizza con pochi ingredienti quali farina, uova, zucchero, lievito, olio (o burro) e naturalmente yogurt.

Scegli sempre un olio monoseme: di arachide, girasole, mais o di oliva. E ricorda che l’olio di semi ha un gusto più delicato e neutro mentre quello di oliva ha un sapore più forte, quindi è consigliato usarne un tipo delicato e leggero, altrimenti potrebbe interferire molto con il sapore della torta. L’olio di oliva è anche leggermente più pesante ma le dosi non cambiano: prova la ricetta di Sale&pepe del ciambellone allo yogurt. Se lo preferisci puoi sostituire l’olio con il burro: tieni conto che 100 g di burro fuso sostituiscono circa 80 g di olio. 

La ricetta originale prevede l’utilizzo di yogurt bianco intero, ma puoi scegliere di usare qualsiasi yogurt desideri. Se ti piace la torta allo yogurt con un leggero gusto fruttato, usa yogurt aromatizzati alla frutta: limone, mirtillo, banana, nocciola ma anche fragola o ciliegia. In questo caso riduci leggermente la quantità di zucchero indicata in ricetta.

Se invece possiedi una yogurtiera, usa il tuo yogurt fatto in casa per preparare una torta allo yogurt davvero genuina! Per profumare la tua torta di yogurt puoi aggiungere la scorza grattugiata di 1 limone non trattato o di 1 arancia non trattata, ma anche i semi di 1 bacca di vaniglia o un pizzico di cannella in polvere.

Per ottenere una torta allo yogurt alta e davvero morbidissima, qualcuno aggiunge all’impasto farina di maizena o fecola di patate altri 1/2  vasetto di acqua minerale. In realtà ti basterà seguire poche regole, valide per tutte le torte lievitate: lavora bene con le fruste elettriche prima i tuorli (a temperatura ambiente) con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e molto spumoso. Poi incorpora gli altri ingredienti come consigliato dalla tua ricetta, aiutandoti con un cucchiaio di legno o proseguendo con le fruste elettriche a velocità moderata. Ricorda sempre di setacciare la farina e il lievito prima di incorporarle nell’impasto. Completa il composto incorporando gli albumi montati a neve, mescolali delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto. Clicca qui per seguire passo passo la ricetta di Sale&Pepe.

Per decorare la torta allo yogurt classica, attendi che sia ben fredda e spolverala con zucchero a velo solo poco prima di servirla. Se sarà la protagonista di una festa o il dessert conclusivo di una cena, farciscila e decorala in base all’occasione, per esempio con uno o più strati di crema o marmellata: prova per esempio questa torta con crema allo yogurt… semplice ma golosissima!

Varianti della torta allo yogurt

La ricetta della torta allo yogurt ha tantissime varianti tra queste quelle alla frutta meritano davvero di essere provate.

Se usi frutta fresca, dopo averla lavata e asciugata con cura, puoi tagliarla a pezzetti o ridurla a purea e incorporala all’impasto. Se la frutta è molto dolce, riduci la quantità di zucchero indicato dalla ricetta. Con l’aggiunta di frutta nell’impasto, otterrai una torta allo yogurt morbida e un po’ umida, povera di grassi e calorie. La puoi preparare con tutti i tipi di frutta: mele, pere, fragole, ciliegie, susine e pesche: clicca qui per la ricetta di Sale&Pepe della torta allo yogurt alla frutta, è adatta sia come dessert serale sia per una merenda semplice; da servire nello stesso recipiente di cottura tipo clafoutis francese. Oppure, scegli la torta allo yogurt con banane e cannella.

Per chi invece ama i gusti tradizionali, la torta allo yogurt e mele è un’alternativa golosa e leggera alla torta di mele della nonna. Semplicissima da preparare, la puoi portare in tavola seguendo i passaggi della ricetta della torta golosa allo yogurt oppure, se la preferisci,  della  ciambella alle mele, clicca qui per la ricetta

Per evitare che i pezzetti di frutta finiscano sul fondo della torta, spolverali di farina prima di aggiungerli all'impasto ma ricordati di eliminarne l’eccesso sbattendoli in un colino.

Se vuoi preparare una torta allo yogurt  davvero light, esistono tante ricette sia senza uova sia senza olio. In questo caso usa lo yogurt greco, con la sua delicata punta di acidità e la consistenza cremosa, sostituisce le uova rendendo l’impasto comunque morbido e soffice! Otterrai una torta adatta a tutti, ideale anche per chi è intollerante al lattosio (lo yogurt greco ne contiene molto di meno rispetto allo yogurt tradizionale) e naturalmente anche a chi deve o vuole stare attento alla dieta ma non rinuncia a preparare per la colazione o per la merenda qualcosa di buono che sia quanto più leggero possibile.

Per una torta allo yogurt senza uova e senza glutine, prova la ricetta di Sale&Pepe con base croccante di riso: clicca qui per leggerla. Ma, se preferisci la torta allo yogurt classica, tieni conto che ti basterà sostituire la farina “00” con una delle tante farine gluten free che si trovano in commercio.

La torta sette vasetti super veloce

La torta allo yogurt sette vasetti è forse una delle ricette più facili da preparare e più popolari al mondo! La può preparare chiunque, anche il meno esperto in cucina. Il successo di questa torta è sempre assicurato se usi come unità di misura degli ingredienti il vasetto dello yogurt da 125 g. Per prepararla, leggi la ricetta di Sale&Pepe della torta 7 vasetti.

Come per la torta classica, puoi usare lo yogurt che preferisci. Se vuoi farcirla, una volta cotta puoi tagliarla facilmente in 2-3 dischi, usa uno stampo più piccolo da 22 cm di diametro per farla più alta oppure aumenta proporzionalmente le dosi della ricetta.

Per una variante golosa aggiungi all’impasto una manciata di cioccolato in gocce o a scaglie oppure incorpora 1/2 vasetto di cacao amaro in polvere e diminuisci la dose di farina 1/2 vasetto. Un segreto? Se vuoi rendere la tua torta allo yogurt ancora più appetitosa, aromatizza l’impasto con yogurt al gusto nocciola al posto di quello classico bianco.

Per preparare la torta 7 vasetti senza uova, lavora bene lo zucchero, lo yogurt, l’olio e 1/2 vasetto di acqua minerale naturale. Aggiungi gli aromi che preferisci e prosegui la ricetta come indicato nella ricetta.

Le torta fredda allo yogurt

Le torta fredda allo yogurt è una variante della torta allo yogurt che non prevede la cottura in forno ed è sicuramente molto apprezzata durante la stagione estiva. Questa torta è amata da tutti, specialmente dai più piccoli, anche perché un po' assomiglia alla golosissima cheesecake americana ma rispetto a questa è sicuramente più leggera e meno calorica visto che lo yogurt sostituisce il formaggio spalmabile.

Le torta allo yogurt fredda è davvero semplice da preparare, per la base ti serviranno dei biscotti secchi oppure un pan di spagna già pronto o ancora semplici  fette biscottate come prevede la ricetta di Sale&Pepe della cheesecake allo yogurt e frutta. Oppure, se hai un po’ di tempo, puoi preparare tu una base croccante come in questa ricetta di Sale&Pepe della torta con mousse di yogurt o questa ricetta della torta con mousse cremosa allo yogurt e frutti di bosco.

Questa torta può essere realizzata con qualsiasi gusto di yogurt, meglio se greco o intero. Usa uno stampo con cerniera, ti sarà più comodo per sformarla e prevedi un lungo riposo di almeno 2 ore in frigorifero per farla rapprendere. Decorala poi in superficie aggiungendo della frutta fresca o della frutta secca a piacere.

TAG: #come cucinare#torta allo yogurt
Load More

Abbina il tuo piatto a

Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.

AGGIORNA ANNULLA

Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.

Fai tap su Installa Web App e poi Installa Web App "Aggiungi a Home".

Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.