Antipasto o secondo in chiave vegetariana con la ricetta di questa torta salata di lenticchie e porcini, facilissima da preparare
Preparazione della torta salata di lenticchie e funghi porcini
Un modo gustoso per portare in tavola i legumi, facendoli apprezzare anche ai bambini? Prepara insieme a noi questa torta salata di lenticchie e funghi porcini: di seguito tutti i passaggi della ricetta, facilissima da realizzare.
1) Metti le lenticchie in padella, coperte da 2 dita d’acqua. Aggiungi i porcini ridotti in polvere, uno spicchio d’aglio e cuoci per mezz’ora, finché le lenticchie si ammorbidiscono: dovrai ottenere una sorta di purè. Regola di sale e lascia raffreddare.
2) Pulisci i porcini, tagliali a fette e trasferiscili in padella. Trifolali con un po’ d’olio, uno spicchio d’aglio e qualche foglia di nepitella per aromatizzare. Irrora con il vino bianco e lascia evaporare. Aggiungi un pizzico di sale e una macinata di pepe. Quando i funghi sono pronti, mettine da parte qualche fetta che ti servirà per guarnire la torta, e frulla invece il resto con uova e lenticchie.
3) Srotola la pasta per focaccia, assottigliala leggermente con il mattarello e usala per rivestire una teglia di 22 cm. precedentemente oleata. Riempi con il composto e taglia via la pasta in eccesso dai bordi. Metti in forno per 40 minuti a 180°. La tua torta salata di lenticchie e funghi porcini è pronta: guarniscila con qualche fetta di porcino e servi tiepida.
Torta salata di lenticchie: suggerimenti e variazioni
Se non trovi i funghi porcini, la ricetta della torta salata di lenticchie sarà altrettanto gustosa con gli champignon. Ancora, al posto della nepitella puoi usare anche un’altra erba aromatica, come mentuccia o timo. Nella preparazione della torta salata di lenticchie, ricordati che il sale va aggiunto ai legumi solo al termine della cottura, altrimenti le lenticchie potrebbero indurirsi