Buone, leggere e intriganti.
Le tagliatelle sono sempre un'ottima soluzione da portare in tavola per un pranzo o una cena in compagnia.
In questo caso la pasta è realizzata con farina di grano saraceno e risulta quindi più ruvida e corposa rispetto alla consueta pasta all'uovo ma perfetta per accogliere tutto il gusto dei frutti di mare e delle zucchine.
Una curiosità?
La farina di grano saraceno in cucina è indispensabile per la realizzazione di tantissimi piatti regionali (come per esempio i Pizzoccheri) ma viene impiegata anche in tantissime altre preparazioni sia dolci che salate. la sua riscoperta si deve al fatto che essa è anche priva di glutine e quindi adatta all'alimentazione dei celiaci.
Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
1 Sciacquate le zucchine, spuntatele e tagliatele a fettine molto sottili con una mandolina e poi a striscioline con il coltello.
2 Pulite le cozze e privatele delle barbe, poi sciacquatele insieme alle telline e ai fasolari, scartando quelli rotti. Fate aprire le conchiglie in un tegame coperto, con 20 g di burro, l'aglio schiacciato e il rosmarino.
3 Se necessario, private le code di gambero del filetto nero; poi pulite gli scampi privando anch'essi del filetto: per prelevarlo incidete il carapace su dorso e inseritevi uno stecchino o una pinzetta. Sciogliete 20 g di burro in un secondo tegame e rosolatevi gli scampi, le code di gambero e i calamaretti. Quindi unite le conchiglie, tenendo da parte il loro liquido di cottura.
4 Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata per 4-6 minuti, unendo negli ultimi istanti di cottura le fettuccine di zucchine. Scolate pasta e zucchine e rovesciatele nel tegame con i frutti di mare. Aggiungete il liquido delle conchiglie tenuto da parte e filtrato e fate asciugare a fiamma vivace. Scaldate il burro rimasto fino a che inizia a prendere colore, unitevi la bottarga grattugiata, versate il condimento sulla pasta, mescolate, pepate e servite.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.