VOTA
Una variante vegana e gluten free di un dolce tradizionale a base di frutta. A colazione e merenda
Un dolce tradizionale tipico dei paesi anglosassoni, il banana bread è qui proposto nella variante gluten free e vegana, con banane, farina di riso, farina di grano saraceno, latte di riso, zucchero di canna e olio di semi.
Perfette per le torte e i dolci d'effetto, le banane sono protagoniste della torta di banane caramellate con noci e datteri, la crostata alla crema di banane con la frutta e la rovesciata al cioccolato. Per colazione sono ottimi anche i pancake con datteri e i mini muffins con cioccolato.
1 Sbucciate 2 banane, tagliatele a rondelle, riunitele in un mixer insieme allo zucchero e frullate fino a ottenere una crema.
2 In un'ampia ciotola versate le farine setacciate con il lievito e l'amido, aggiungete il latte di riso e l'olio di semi di girasole. Mescolate con la frusta e poi unite le banane frullate con lo zucchero.
3 Versate l'impasto in uno stampo per plumcake rivestito con carta da forno e decorate la superficie con l'ultima banana sbucciata e tagliata a metà. Infornate a 175° per 30-35 minuti.
Marzo 2025
Ricetta di Valentina Leporati, foto di Felice Scoccimarro
Si definisce un’attivista gluten free e la sua parola d’ordine è ‘inclusione’. “Nessuno deve rimanere indietro”: sembra il motto dei Marines ma è la filosofia di Valentina Leporati, pasticciera, panificatrice, influencer del mondo gluten free. Aiutare gli altri celiaci è essenziale. Il suo superpotere, come lei lo chiama, è di trasformarlo in un lavoro
Si definisce un’attivista gluten free e la sua parola d’ordine è ‘inclusione’. “Nessuno deve rimanere indietro”: sembra il motto dei Marines ma è la filosofia di Valentina Leporati, pasticciera, panificatrice, influencer del mondo gluten free. Aiutare gli altri celiaci è essenziale. Il suo superpotere, come lei lo chiama, è di trasformarlo in un lavoro