Dall'Umbria una leccornia per Carnevale con gli avanzi di pane sciapo: le frittelle di pancotto si gustano calde ricoperte di zucchero
Il pane sciapo o pane sciocco è un tipo di pane tipico soprattutto della Toscana, spesso preparato anche in regioni vicine come per esempio l'Umbria, le Marche e il Lazio. L'impasto del pane sciocco è completamente privo di sale. Disponibile in diversi formati è spesso usato in ricette di recupero o riciclo, che danno grandi soddisfazioni e che sono entrate di diritto nei ricettari regionali, come la ricetta qui proposta.
Gli abbinamenti
Il pane sciapo è perfetto con pietanze molto saporite, aromatiche e piccanti di cui esalta il sapore, come formaggi, salumi, sughi e intingoli o semplicemente servito con un filo di olio extravergine di oliva.
1 Tagliate il pane a pezzi e metteteli in una casseruola, coprite con acqua e fate cuocere per circa 20 minuti. Togliete dal fuoco, versate il pane in un colino e lasciatelo raffreddare. Strizzatelo bene e lavoratelo con 100 g di zucchero, le uova e un pizzico di sale, poi incorporate la farina e continuate a lavorare fino a ottenere un composto morbido.
2  Versate abbondante olio in una padella e, quando sarà ben caldo, tuffatevi il composto a cucchiaiate. Fate dorare le frittelle su tutti i lati, poi sgocciolatele con un mestolo forato e trasferitele su carta assorbente. Servitele subito, spolverizzandole con lo zucchero rimasto.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.