Cucina le deliziose frittelle di riso con mandorle e zenzero per un piatto dallo stile orientale
1) Realizza le frittelle di riso con mandorle e zenzero. Metti in una casseruola il riso con latte e un pizzico di sale; porta il latte a ebollizione, poi abbassa la fiamma e prosegui con la cottura a recipiente coperto per 20 minuti e mescola spesso; a cottura ultimata, spegni il fuoco, lascia intiepidire il riso e mescola di tanto in tanto.
2) Unisci la farina setacciata con la fecola e il lievito, la granella di mandorle, lo zenzero sbucciato e grattugiato, lo zucchero semolato, le uova e il rum; mescola e lascia riposare il composto per 30 minuti.
3) Scalda abbondante olio in una casseruola e versa il composto a piccole cucchiaiate; una volta che le fritte sono gonfie e dorate, scolale e appoggiale su carta assorbente da cucina.
4) Metti le frittelle con i lamponi su un piatto largo e spolverizza con lo zucchero a velo.
Lo zenzero è una pianta che appartiene alle famiglie delle Zingiberaceae dell’Estremo Oriente. Viene coltivato nelle zone tropicali e subtropicali, dotata di fusti lunghi e cavi con foglie dalla forma lanceolata. Lo zenzero viene utilizzato in particolar modo dalle cucine indocinesi e per realizzare il sashimi nella cucina giapponese. Viene impiegato per arricchire prodotti semplici, come le tisane, alcuni tipi di cioccolato e per il famoso e prelibato pan di zenzero, ovvero un impasto a base di biscotti, cannella, zenzero, chiodi di garofano e noce moscata. Alcuni studi hanno dimostrato che lo zenzero è utile in caso di diarrea e nausea, ma non è indicato per le persone che soffrono di calcoli biliari.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.