Una crostata decisamente originale e diversa da quella tradizionale: un elemento di distintività è sicuramente la frolla al cacao, la quale viene farcita con ricotta di pecora e albicocche caramellate.
Le albicocche
Le albicocche caramellate vengono spesso consumate da sole, magari accompagnate da biscotti, oppure vengono utilizzate per guarnire i dolci. In questo modo viene unita la freschezza del frutto estivo alla dolcezza del dessert.
Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
La ricetta
1 Per la frolla al cacao, lavorate il burro morbido con lo zucchero di canna grezzo, quindi incorporate la farina e la fecola setacciate insieme al cacao in polvere; aggiungete i tuorli, leggermente sbattuti con il Marsala e un pizzico di sale, e lavorate brevemente fino a ottenere un panetto omogeneo; avvolgetelo nella pellicola, appiattitelo un po' e fatelo riposare in frigo per almeno 2 ore.
2 Stendete la pasta con il matterello in modo da ottenere un disco da circa 4-5 mm di spessore e sistematelo in stampo da crostata da 26 cm di diametro rifilando il bordo in eccesso. Forate il fondo con una forchetta, coprite con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato e riempite con biglie di porcellana (o legumi secchi) e cuocete in forno a 180 ° per 10-12 minuti; quindi eliminate le biglie e la carta e cuocete per altri 5 minuti.
3 Intanto preparate la farcitura. Lavorate i tuorli con 250 g di zucchero di canna; amalgamatevi la ricotta setacciata, la farina di mandorle e la scorza grattugiata del limone.
4 Farcite la frolla al cacao con il composto di ricotta e cuocete per altri 25 minuti, abbassando la temperatura del forno a 170°. Togliete la crostata dal forno e lasciatela raffreddare.
5 Tagliate le albicocche a metà eliminando il nocciolo, e fatele caramellare in una casseruola con il burro, lo zucchero di canna rimasto e una spruzzata di succo del limone: giratele un paio di volte, e, quando inizieranno ad ammorbidirsi, spegnete e fate intiepidire. Sistemate le albicocche capovolte sulla crostata, partendo dal bordo esterno, e irrorate con il caramello che si sarà formato.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.