Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
Colore aranciato e polpa fondente di gusto dolce-acidulo, le nespole sono tra i pochi frutti che arrivano a maturazione in primavera e hanno una stagionalità piuttosto breve, tra maggio e giugno. Quelle che si trovano sul mercato fino a giugno sono le nespole giapponesi, ma la maggior parte della produzione proviene dall'Andalusia spagnola. In Italia sono coltivate soprattutto in Sicilia, patria della pregiata nespola di Trabia (PA), grossa e polposa.
Gli abbinamenti
Adatte agli abbinamenti dolci, tra cui anche il felice connubio con il cioccolato, le nespole, e la confettura che ne deriva, si sposano con formaggi stagionati, salumi sapidi e carni, come selvaggina, maiale e manzo.
1 Sbucciate ed eliminate il nocciolo dalle nespole mature e riducete la polpa a tocchetti.
2 Disponete in una casseruola 4 dl di acqua, lo zucchero e i baccelli di vaniglia incisi nel senso della lunghezza e portate a ebollizione.
3 Unite le nespole preparate e il succo di limone filtrato e proseguite la cottura per 30-35 minuti in modo da ottenere una confettura non troppo densa
4 Eliminate la vaniglia e distribuite la confettura subito in 4 vasi da 2,5 dl sterilizzati, chiudeteli, capovolgeteli e lasciate raffreddare.
5 Conservate i barattoli per 1 mese prima di utilizzarli; teneteli, chiusi, in luogo fresco, fino a 6 mesi.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.