Parte una bella avventura che vede Milano al centro di un mondo multiculturale fatto di sapori e saperi. Con Expo 2015 che ha come tema “Nutrire il pianeta”, ci troveremo per sei mesi a parlare di un aspetto indispensabile della nostra vita: il cibo che, secondo l’angolo del mondo da cui si guarda, può essere sussistenza, oppure piacere, lusso, scambio culturale o commerciale, integrazione tra popoli, fonte di reddito e occupazione. Ci sarà la possibilità di interrogarsi sul cibo di oggi in confronto a quello di ieri e chiedersi come sarà domani.
I nostri prodotti e la nostra fantastica cucina saranno sotto gli occhi di tutti così come i piatti e le culture gastronomiche di Paesi anche molto lontani dal nostro. Contaminare la cucina di tutti i giorni con ingredienti mai visti e con ricette che non ci appartengono è un’esperienza alla quale non si può rinunciare. Per questo apro il giornale con una ricetta marocchina che Sale&Pepe non ha mai proposto, con la speranza di averla interpretata correttamente. Si chiama rghaïf alle mandorle ed è una sfoglia arricchita da un goloso ripieno da servire con il tè.
Come mai ho scelto questa ricetta rispetto al mondo di possibilità che avevo davanti? Perché non è difficile e alla base c’è un impasto, ossia un lavoro paziente che le donne di tutto il mondo eseguono quotidianamente portando in tavola paste, pani e dolci di ogni tipo. Le rghaïf, anche definite crêpe sfogliate, possono essere dolci o salate con ripieni diversi (il più tradizionale salato prevede carne macinata, cipolle e coriandolo) e sono servite a colazione, all’ora del tè o per spezzare il digiuno durante il Ramadam.
Secondo la tecnica utilizzata per piegare la pasta, le rghaïf prendono nomi diversi: msemen se quadrate, meloui se rotonde e appiattite. Le nostre sono piegate a pacchettino e dopo un tuffo nell’olio bollente passano nel miele e vengono cosparse di semi di sesamo. Una golosa bontà che darà una sferzata di energia a un tè con le amiche. Abbandonando ogni tanto i soliti biscotti di frolla.
di Laura Maragliano
Oltre alle rghaïf alle mandorle, su Sale&Pepe in edicola dal 18 aprile potrai trovare:
PREGIATI TAGLI DI MANZO che sposano i profumi di stagione
PIZZE BIANCHE per esaltare impasti e farciture
FAVE E CIPOLLE, dall'orto alla padella
IL CABARET DELLE PASTE: un nostalgico revival da preparare in casa
Il numero di giugno sarà in edicola dal 20 maggio 2015.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.