Golose e piuttosto facili da preparare, queste frittelle godono del piacevole contrasto tra la pasta, che è quasi salata, e la dolcissima copertura di miele (in cui vengono letteralmente intinte). Per completare l’armonia di sapori e per aderire alla tradizione marocchina, è ideale servirle con un tè non zuccherato e profumato con qualche foglia di menta
1
Per realizzare la ricetta delle rghaÏf aux amandes (frittelle alle mandorle) inizia col preparare la pasta. Disponi la farina a fontana in una grossa terrina, unisci un pizzico di sale, il tuorlo, lo zafferano, il sesamo e l'anice. Aggiungi poca acqua e inizia a impastare, quindi unisci altra acqua (300 ml in tutto) e lavora la pasta finché sarà morbida e uniforme. Suddividila in palline poco più grandi di una noce, ungile leggermente con un po' di extravergine e tienile da parte.
2
Per la farcia delle rghaÏf aux amandes, frulla le mandorle nel mixer con l'acqua di fiori d'arancio, lo zucchero e il burro. Suddividi il composto in tante porzioni quante sono le frittelle.
3
Ungi le mani e appiattisci le palline di pasta fino a ridurle in larghi dischi. Poni al centro di ognuno una porzione di farcia e richiudi la pasta sul ripieno ripiegandola in 4 lembi. Ungi ancora leggermente, pressale appena con le dita e correggi la forma in modo che risulti quadrata.
4
Fai sciogliere il miele in un pentolino a fuoco dolce. Friggi le frittelle da ambo i lati in abbondante olio bollente finché saranno dorate e scolale su carta da cucina. Intingile una alla volta nel miele e mettile a sgocciolate su una gratella. Cospargile con un po' di semi di sesamo.
5
Servite le rghaÏf aux amandes (frittelle alle mandorle) fredde.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.