Non è una questione economica, o solo economica: l'obiettivo è far capire ai consumatori che il vino rosso è gradevole anche d'estate. Così argomenta Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti in un'intervista a Repubblica.
Non per niente, da un'idea nata un paio di anni fa, ha lanciato il progetto "Gustalo fresco" per proporre il Chianti in versione estiva servito a 16 gradi. L'esperimento ha visto per ora la sola partecipazione dei ristoranti romani. Quest'anno, per la seconda edizione, hanno aderito 50 ristoranti e 30 enoteche della capitale ed è stato un successo. La missione è estendere il progetto a tutta l'Italia.
Ma il vino rosso d'estate non è un'eresia? L'equivoco della "vecchia scuola" sta nella famigerata raccomandazione di servire il vino rosso "a temperatura ambiente". Ma di quale ambiente parliamo?
"I tempi cambiano e cambiano anche le regole. Noi serviamo i nostri vini a 16-17 gradi, che poi è la temperature delle cantine, d'estate col caldo si ha la percezione che il vino sia fresco ma la temperatura di servizio è sempre la stessa," - continua Busi. - "E poi anche in Francia ho gustato dei grandi Bordeaux serviti freschi". Basta rispettare le proprietà organolettiche del vino, aggiungiamo noi, e non esagerare con le basse temperature.
L'idea è piaciuta e la sfida lanciata dal Consorzio del Chianti è stata raccolta da molti in tutta Italia. La proposta di abbinare vini rossi freschi a menu estivi non viene più considerata un stravaganza da stranieri. Anche sommelier di nome, come Luca Gardini ad esempio, non rinnegano la tendenza e arrivano a proporre addirittura Baroli giovani serviti a 14 gradi nonché Pinot nero con le ostriche. L'accortezza è quella di scegliere i rossi giusti, poco tannici. E i produttori di rosso, con sapienti vinificazioni, stanno indirizzando etichette classiche verso questo nuovo modo di gustarle.
Cristina Papi
4 agosto 2014
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.