Sulle piste di Plan Checrouit, si trova Le Chaumière, un locale con una delle viste più scenografiche di Courmayeur. Dalle sue due terrazze, infatti, è possibile ammirare la Valle d’Aosta che da Courmayeur inizia e che si perde tra le anse naturali create dalle varie montagne e valli laterali. Raggiungibile anche con la funivia che parte dal centro del paese o con una breve escursione notturna in motoslitta, il locale offre anche la possibilità di una cena con menu alla carta con un minimo di tre portate, tra i sapori dell’autentica cucina valdostana e la selezione di produzioni enologiche di nicchia. E per una pausa all’insegna del gusto in una giornata di sci è possibile assaporare sulla terrazza uno snack, un aperitivo o un pranzo veloce prima di ripartire sugli sci, con vista sulla bellezza del panorama del Plan Checrouit.
Ai piedi del Monte Bianco, si trova La Loge du Massif, la baita immersa tra le piste di Plan Checrouit, a 1700 metri di quota. La struttura è in legno e pietra e si affaccia con le sue ampie terrazze sul Re delle Alpi, nel cuore degli impianti di risalita. Il locale offre la possibilità di un pranzo o una cena tipica con vista sul Monte Bianco o di provare l’esperienza del bar italiano, con colazione con il miglior caffè della tradizione italiana e una selezione di croissant. Grazie alle sue ampie terrazze, è la location ideale per l’aperitivo e l’aprés ski sulle piste di Courmayeur, serviti tra le due terrazze panoramiche.
Al Kulm Country Club lo chef Mauro Colagreco propone una cucina sofisticata ma allo stesso tempo informale, focalizzata sul concetto di “Mountain Terroir”. Lo chef ha un forte impegno verso la sostenibilità per sfruttare al massimo ingredienti locali e stagionali di alta qualità, utilizzati per la preparazione di piatti cotti a fuoco vivo sulla brace. E al Sunny Bar&Grill, primo storico bar sport nato in Svizzera, sempre all'interno dell'hotel Kulm, lo chef Tom Booton propone un' interpretazione della cucina d’oltre Manica combinando ingredienti britannici e svizzeri. Completano l'offerta piatti leggeri e rustici sulla terrazza del Bob Restaurant, in cima all'Olympic Bob Run e drink accompagnati dalle note del pianoforte all’Altitude Bar.
Il Grand Hotel Kronenhof, circondato da un giardino di pini e larici, offre viste panoramiche sull’arco alpino e il ghiacciaio Roseg. Nell'hotel numerosi ristoranti dove gli ospiti possono scegliere tra diverse esperienze culinarie e tipiche. La colazione e la cena vengono servite nel Grand Restaurant, con il suo soffitto affrescato da Otto Haberer, i lampadari di cristallo e un palchetto per archi. La terrazza panoramica nel giardino di Le Pavillon accoglie gli ospiti a pranzo, mentre la Lobby è location ideale dove godersi un tè pomeridiano, seguito da un cocktail nel Kronenhof Bar, completamente rinnovato nell’estate 2021, che vanta un’ampia selezione di gin. Per chi desidera la tipica atmosfera svizzera è d'obbligo una visita alla Bowling Alley con con degustazione di fondue e raclette. Alla Play&Smokers Lounge, invece, è possibile passare il dopo cena con sigari e biliardo.
Il Club Med Resort Pragelato Sestriere, a 1600 metri di altitudine, è un affascinante borgo di piccoli chalet in legno, dove ha senso fare una tappa tipica, anche solo per qualche giorno. Il ristorante principale, il Piemonte, propone un'offerta culinaria dove la cucina italiana incontra quella internazionale: pasta fatta a mano, salumi piemontesi e dolci artigianali, da gustare all'aperto sulla terrazza o nelle sale interne in un ambiente di ispirazione montana. Il ristorante La Tana, aperto la sera, è il ristorante di specialità di montagna, ridisegnato e ristrutturato con più capienza in un’atmosfera “barocca-chic” dove, abbinata a un bicchiere di Barolo locale, si può assaporare la tipica fonduta piemontese con cremosa fontina. A 2.300 metri, è presente il ristorante in quota, Casa Mollino, una baita perfetta per chi vuole concedersi un pranzo a base di specialità tra polenta, formaggi e salumi, in vicinanza delle piste da sci di Sauze d'Oulx.
Situata nel cuore della Val Gardena la struttura offre la tipica ospitalità ladina con le caratteristiche proposte enogastronomiche: una cucina dove il sapore altoatesino incontra gli aromi mediterranei in un'offerta gourmet offerta al ristorante con veranda e Stube della struttura o al ristorante gourmet del vicino Adler Balance con un'offerta di un menù gourmet à la carte. I piatti sono preparati con l'utilizzo di prodotti freschi e di qualità coltivati nel territorio circostante o provenienti da coltivazioni biologiche.
Per una vacanza in stile Emily in Paris l’ideale è il ristorante Ideal 1850 all'interno del Four Seasons Hotel Megève. Adagiato a oltre 1.000 metri di altitudine nel dipartimento dell'Alta Savoia, è nei pressi di una delle destinazioni sciistiche più esclusive e affascinanti della Francia, ai piedi del massiccio del Monte Bianco. L’ambiente presenta arredamento tradizionale in stile chalet in legno con lampadari di corna di cervo e diverse aree separate, tra cui piano terra, piano superiore e ampie terrazze. Perché è diventato famoso? Perché qui ha cenato anche Emily durante la quarta stagione della serie.
Ortoaggi a chilometro zero e cucina locale altoatesina, ecco cosa cucina lo chef Federico Carsili al Falkensteiner Hotel Kronplatz, proprio sulle piste da sci a Riscone, vicino a Brunico. E per un'esperienza "on the rocks" come la chiamano qui, il bar è un ampio soggiorno con caminetto dove provare i cocktail proprio appena fuori dalle piste con la terrazza panoramica.
Camilla Rocca
dicembre 2024