Biscottini salati con crema di robiola
- 45 minuti
- FACILE
- kcal 95
-


Sembrano dolcetti e invece sono un antipasto sfizioso e gustoso con tutta la freschezza della robiola
1) Metti nel mixer la farina, il burro freddo a pezzettini, il tuorlo, 4 cucchiai di vino bianco secco, lo zucchero, un pizzico di sale e una generosa macinata di pepe. Aziona l'apparecchio sino ad ottenere un composto a briciole, poi trasferiscilo sulla spianatoia e lavoralo con le mani sino a ottenere una palla liscia. Avvolgila con la pellicola e lasciala riposare per 1/2 ora.
2) Lavora la robiola con l'aglio spremuto, il vino rimasto, 1 cucchiaio di olio, un pizzico di sale e una macinata di pepe; trasferisci il composto in una tasca da pasticciere con bocchetta liscia e fai riposare in frigo.
3) Stendi la pasta con il matterello sul piano infarinato e ritaglia tanti dischetti di 4 cm di diametro e 3-4 mm di spessore. Sistemali sulla placca foderata con carta da forno e infornali a 170° per 12-15 minuti.
4) Togli i biscotti dal forno e lasciali raffreddare. Farciscine metà con un ciuffetto di crema di robiola, copri con i rimanenti e servi i biscottini salati con crema di robiola (ne verranno circa 30).
Menù di appartenenza
Condividi la ricetta
Vino consigliato con biscottini salati
Nebbiolo delle Langhe tutti i vini rossi
Il profumo verde e la pungente freschezza gustativa della robiola di Roccaverano riflettono la prevalenza del latte di capra, mentre quelli di pecora e vacca rappresentano la base sapida e grassa. Il Nebbiolo delle Langhe, un rosso prodotto non lontano, interpreta un esemplare accostamento territoriale sia per i profumi di erbe e fiori sia per la vitalità gustativa che contrasta la pastosa densità della robiola.
-
Scelta del vino di Sandro Sangiorgi