Un calendario lungo un anno ricco di iniziative per festeggiare il brand che accompagna con gusto la colazione e la merenda degli italiani da cinque decenni
Fino al 23 febbraio, l’iconico brand festeggia mezzo secolo di storia e ricordi “buoni” in Piazza Gae Aulenti a Milano, con un'installazione maxi dell'iconica Sveglia a forma di Mulino degli anni '80, liberamente visitabile dal pubblico, senza necessità di prenotazione. All'interno della simpatica maxi-Sveglia, Mulino Bianco promette un’esperienza emozionale di memorie dell'infanzia, attraverso filmati, prodotti e oggetti legati al marchio. L’installazione è stata progettata per essere esportata da Milano in altre città italiane, ampliando il coinvolgimento del pubblico.
Il Mulino Sveglia è stato uno degli iconici oggetti premio della raccolta punti – insieme al mitico “coccio”, la tazza che è diventata simbolo dell’inzuppo e della colazione italiana – che sono entrati a far parte del buongiorno quotidiano della gran parte degli italiani negli ultimi cinque decenni.
Le raccolte punti a premi del Mulino Bianco sono diventate un vero fenomeno di costume nel nostro Paese, segnando l’immaginario collettivo, grazie anche a campagne di comunicazione visionarie, dal primo spot con le Filastrocche all’interno di Carosello nel 1976, fino ad arrivare a quelli a firma Armando Testa con la Famiglia del Mulino, che furono un tale successo che iniziarono dei veri e propri pellegrinaggi turistici per visitare il Mulino di Chiusdino, in provincia di Siena, quello usato per il set pubblicitario.
Indimenticabili anche il cartoon con le avventure dell’irriducibile Piccolo Mugnaio Bianco, teso a farsi notare, Tegolino dopo Tegolino, dalla bella Clementina, e gli spot che la mitica gallina Rosita generosamente ‘condivideva’ con il bell’Antonio Banderas.
Dal 1975, sulle tavole degli italiani sono arrivati ben 140 prodotti da forno, iniziando con le confezioni di biscotti che diventeranno un ‘cult’ nei decenni successivi: Tarallucci, Molinetti, Pale, Campagnole, Galletti e Macine.
Oggi Mulino Bianco vanta un’ampia gamma di prodotti, dai biscotti alle merende, passando per pani e cracker, la metà dei quali dedicati al momento della colazione.
«Vogliamo celebrare 50 anni di ricordi buoni», dice Laura Signorelli, Marketing Director Equity Mulino Bianco. I ricordi sono una parte fondamentale del brand. «Dal sapore dei biscotti inzuppati nel latte al risveglio alle merende nel pomeriggio, sono diversi i momenti e le emozioni che gli italiani ricordano pensando al marchio» continua. E spiega: «In questi 50 anni Mulino Bianco ha saputo ritagliarsi un posto speciale nella quotidianità degli italiani e nei loro ricordi, grazie anche alla sua capacità di sapersi evolvere nel contesto socioculturale del Paese e di rispondere ai loro bisogni». Da sempre Mulino Bianco si impegna a portare concretamente nella vita delle persone una visione del mondo positiva e autentica, ispirando la ricerca del buono in tutti i piccoli gesti quotidiani.
A cura della redazione
febbraio 2025