Tradizioni: in Alto Adige si festeggiano pane, strudel e speck
A fine settembre gli incantevoli paesini dell’Alto Adige si animano di canti, danze ed eventi folkloristici. Protagoniste indiscusse sono le prelibatezze gastronimiche del territorio


Poco diffuso, il pane di segale merita di essere rivalutato: infatti è saporito, si conserva a lungo (5-7 giorni) ed è molto ricco di fibre e nutrienti.
Per gustarlo al meglio, la zona ideale è l’Alto Adige, dove questo alimento evoca tradizioni antiche, tuttora vive e sentite. Proprio a fine settembre ogni anno a Bressanone si svolge il Mercato del Pane e dello Strudel (30 settembre-2 ottobre).

L'altro grande protagonista dell'evento è lo strudel, ricetta tipica locale fragrante e golosa.
Per info: www.mercatodelpane.it.
SPECK ALTO ADIGE IGP
Da non perdere anche l'appuntamento con lo speck, altra prelibatezza del territorio. A Santa Maddalena, nella Val di Funes, l’1 e il 2/10 si festeggia lo Speck Alto Adige IGP, con degustazione di piatti tipici come i classici taglieri di Speck Alto Adige IGP, i canederli o i gröstel (patate arrostite e speck).
Il programma di intrattenimento è ricco: canti, danze folcloristiche e musica tipica; nello spazio è allestito un mercato di specialità regionali e i forni sforneranno il
fragrante pane tipico dell’Alto Adige.
fragrante pane tipico dell’Alto Adige.
La festa nasce da un’iniziativa comune dell’Associazione Turistica Val di Funes, del Consorzio Tutela Speck Alto Adige e di IDM Alto Adige.
Tutte le info su www.festadellospeck.it
In entrambi i casi gli eventi aderiscono all’iniziativa “GreenEvent”, sono cioè organizzati e programmati secondo criteri sostenibili.