Seguici su Facebook Seguici su Instagram
News ed EventiEventiTiramisù day: dove assaggiare i migliori d'Italia

Tiramisù day: dove assaggiare i migliori d'Italia

Una lista per assaggiare i migliori tiramisù in occasione del Tiramisù Day, per i veri appassionati di questo dolce

Condividi

Il tiramisù è senza dubbio uno dei dolci più conosciuti della cucina italiana, un simbolo di tradizione che ha conquistato i palati di tutto il mondo. La sua combinazione di sapori ricchi e delicati, dalla cremosità del mascarpone alla profondità del caffè, lo ha reso tra i più iconici e amati in Italia. Nonostante la sua origine sia spesso oggetto di dibattito, con diverse regioni italiane che ne rivendicano la paternità, il tiramisù è ormai un classico della pasticceria che sa come emozionare e sedurre. Facile da preparare e perfetto per ogni occasione, questo dolce senza cottura continua a essere un vero e proprio simbolo di convivialità e dolcezza, un'irresistibile tentazione da gustare in ogni momento dell'anno, e in particolar modo per il Tiramisù Day.

Le Cementine (Roncade, TV)

Il locale Le Cementine, progetto dei fratelli Alajmo, propone una declinazione di cucina di campagna che fa sempre più affidamento sull’approvvigionamento di ortaggi dall’orto, posto a fianco al ristorante. Anche la laguna, con la sua ricca biodiversità, è protagonista di molti piatti sia con elementi vegetali sia ittici.  E per i dessert c'è sempre un tiramisù in carta a Le Cementine. Il dolce è sempre preparato al tavolo. Durante lo scorso autunno il gusto proposto è stato alla nocciola con tartufo, alle noci o con la granella di amaretto.  E per il Carnevale la proposta innovativa è stata bignè liquidi al cacao e zabaione con crema tiramisù e caramello di Vov.

Le proposte di Frau Knam

La food blogger e volto televisivo Alessandra Mion, in arte Frau Knam, per celebrare le festività con dolcezza e quel tocco di eleganza che contraddistingue le sue creazioni propone tra le sue creazioni la crostata tiramisù. Il dolce è preparato con frolla bianca e crema tiramisù.  Invece il tiramisù rivisitato alle fragole unisce al classico dolce il sapore delle fragole. Mentre particolare è il tiramisù nel bicchiere: composto da mousse al mascarpone, marquise al cacao bagnata con purea di lamponi e lamponi freschi. In superficie una spolverata di cacao.

Caffè Rivoire (Firenze e Milano)

La cioccolateria è custode di una tradizione antica che si tramanda di generazione in generazione, una storia in cui il cioccolato è il principale interprete. Una tradizione che spazia da Firenze a Milano e offre sempre declinazioni di dolci dal sapore "cioccolatoso". Il tiramisù è offerto in una rivisitazione del celebre dolce che unisce la gusto del mascarpone quello dei cioccolato. Un dolce che ben si abbina non solo alla colazione ma anche come dessert alla fine di ogni pasto.

Museo del tiramisù - Treviso

Il museo del tiramisù non è un semplice locale: ma una vera esperienza gastronomica articolata su quattro piani. Il punto culminante si trova nell’ultimo piano con una tavolata da 12 posti dove assaporare le  diverse varianti. Tra i classici spiccano il tiramisù tradizionale, l’elegante nero con savoiardo di cioccolato, e le varianti alla nocciola e al pistacchio. Particolari da assaggiare il  tiramisù leggermente salato, il tiramisù alcolico con rum e la tentazione alla liquirizia. E inoltre sono presenti le proposte stagionali, come il rinfrescante passion fruit estivo e quelle più attente alle esigenze degli intolleranti al glutine.

La torta tiramisù - Malìa (Milano)

La pasticceria accoglie i suoi clienti proponendo i dolci tipici della tradizione napoletana , ma non solo: sono offerti anche numerosi prodotti con declinazioni innovative. Tra le offerte particolari la torta tiramisù. È una torta moderna che si ispira al tiramisù, icona della pasticceria tradizionale, rendendolo contemporaneo. È composta da strati alternati di savoiardo bagnato nel caffè, mousse al mascarpone e crema al caffè; il tutto sormontato da panna aromatizzata al caffè e una spolverata di cacao.

Tiramisù - Pasticceria Clivati (Milano)

Dal 1969 la pasticceria rappresenta un punto di incontro dei milanesi con i dolci. Sono preparati in maniera artigianale  a base di ingredienti freschi e di qualità. Tra le offerte particolari Clivati propone il proprio tiramisù. Il dolce è una variazione del grande classico della pasticceria italiana. Viene preparato con un soffice pan di Spagna, è arricchito con strati di crema al mascarpone e caffè, per un’esperienza di gusto indimenticabile. 

Fior di Mascarpone - Elementi Cocktail&Pizza (Barberino di Mugello, Firenze)

Elementi Cocktail&Pizza propone la propria versione del dolce. Il dessert reinterpreta la tradizione, sostituendo alcuni elementi per offrire un’esperienza nuova. Le scaglie di cioccolato fondente prendo il posto del caffè, donando una nota più avvolgente. Completa la base una crema montata realizzata con tuorlo pastorizzato, mascarpone e zucchero, resa più setosa dall’aggiunta di panna. In sostituzione del classico savoiardo, si trova un crumble al cacao che conferisce croccantezza e richiama alla vista la terra, un effetto visivo esaltato dalla presentazione in vasetto, da cui prende il nome il dessert. In chiusura completa il dessert una fogliolina di basilico che dona freschezza con una nota aromatica inaspettata.

Camilla Rocca,
marzo 2025

Abbina il tuo piatto a