Seguici su Facebook Seguici su Instagram

10 cose da non mettere mai in lavastoviglie

News ed EventiConsigli pratici10 cose da non mettere mai in lavastoviglie

È l’alleata di tutti i giorni ma non tutti gli utensili sono adatti ad essere lavati in lavastoviglie. Ecco quali sono e perché

Condividi

Chi non ha testa, ha gambe… e viceversa. A volte, la testa va talmente veloce che non si hanno più le forze per fare le cose semplici (e necessarie!). È qui che ci viene in aiuto la tecnologia con sistemi che ci permettono di ottimizzare fatica e impiego di tempo. La lavastoviglie è uno di questi. Un fatto curioso è che nacque proprio per l’esigenza non tanto di ridurre il lavoro manuale quanto di limitare i danni a piatti e bicchieri. L’idea era quella di Josephine Cochrane, che nel 1886 brevettò un sistema composto da una ruota suddivisa in scomparti in cui disporre gli oggetti, un motore e una serie di pompe, azionate manualmente, capaci di creare una pioggia leggera di acqua calda e sapone, proprio per evitare che i suoi servitori rigassero le sue porcellane nel lavaggio a mano.

A oggi è presente in molte case (il 54,9% delle famiglie ne possiede una secondo i dati Istat del 2021): fedele alleata dei dopo cena con tanti amici, dei pranzi domenicali o semplicemente delle sere stanche dopo lavoro. Talvolta anche solo caricarla può sembrare faticoso ma non dover lavare a mano è un risparmio di tempo ed energia che alleggerisce subito lo “sforzo”. Bisogna fare attenzione - però - perché non è tutto oro quello che luccica e (spesso) quello che luccica non va in lavastoviglie. Per non cadere in errore abbiamo stilato una piccola lista di cose che non sono adatte a questo tipo di lavaggio. Il consiglio, però, è quello di verificare sempre sulle istruzioni dei vostri oggetti da cucina o dei vostri dispositivi.

Cosa non mettere in lavastoviglie

1. Legno

Il legno tende ad assorbire molta acqua e, se esposto a lungo a umidità, come avviene in lavastoviglie, può danneggiarsi e deformarsi a causa delle alte temperature. Inoltre la possibile formazione di crepe rischia di diventare un ricettacolo di batteri dannosi per la salute.

2. Superfici antiaderenti

Il rischio principale è che la patina antiaderente si danneggi o si stacchi esponendovi al rischio di entrare in contatto con sostanze chimiche tossiche e cancerogene. Oggi molte padelle antiaderenti sono sviluppate appositamente per il lavaggio in lavastoviglie, ma se non specificato è meglio evitare il rischio e procedere al lavaggio a mano.

3. Moka

La moka, si sa, va lavata a mano e rigorosamente senza detersivo. Mai quindi metterla in lavastoviglie, sia perché è realizzata con materiali che potrebbero rovinarsi sia perché il sapone compromette il sapore del caffè. Basterà un po’d’acqua calda.

4. Inserti dorati

Le decorazioni dorate di piatti e bicchieri potrebbero danneggiarsi, annerirsi o consumarsi a causa delle alte temperature.

5. Oggetti dipinti a mano

Gli oggetti decorati a mano potrebbero perdere colore (o addirittura vederlo sparire) a causa dei detergenti aggressivi utilizzati in lavastoviglie.

6. Pietra

I materiali in pietra (come la pietra ollare) sono molto porosi, in lavastoviglie rischiano di assorbire acqua e - soprattutto - detersivo, motivo per cui dovrebbero essere lavati esclusivamente a mano. Stesso discorso vale anche per il gres che può essere danneggiato dall’acqua bollente.

7. Rame

Il rame messo in lavastoviglie può ossidarsi e annerirsi facilmente per via dei detersivi agressivi e delle elevate temperature. Preferite il lavaggio a mano e se desiderate una lucidatura perfetta strofinate con del limone. Questo vale anche per materiali come la ghisa che tende a ossidarsi con facilità.

8. Peltro

Le sostanze chimiche contenute nel detersivo reagiscono con il peltro e ne rovinano la finitura. Lavatelo a mano in acqua calda (e al massimo un po’di sapone delicato) e asciugatelo con un panno morbido.

9. Argenteria

L’argenteria potrebbe annerirsi o danneggiarsi. Tuttavia, se è realizzata in argento 925, è possibile lavarla in lavastoviglie, ma solo se il carico è composto esclusivamente da oggetti in argento 925. In questo caso, è consigliabile scegliere un programma breve e delicato.

10. Altri oggetti

Tra gli altri oggetti che non amano la lavastoviglie troviamo poi anche i coltelli (perché potrebbe compromettersi l’affilatura), gli oggetti in alluminio (perché tendono a rovinarsi), stoviglie e utensili in bamboo (perché si danneggiano più rapidamente), vasetti con etichette (perché queste ultime potrebbero staccarsi e otturare la lavastoviglie).

Martina Maffi,
gennaio 2024

Abbina il tuo piatto a