Le cotture rapide sono quelle che più valorizzano la tenera e delicata polpa dell’astice, che è ottimo anche semplicemente grigliato. Semplici anche gli accompagnamenti: verdure cotte a vapore e maionese leggermente aromatizzata.
Per un’occasione speciale o un menu di festa, a Natale o Capodanno, vale la pena realizzare la maionese in casa. Nella nostra videoricetta su come fare la maionese, insieme a tanti consigli pratici e varianti potete vedere la tecnica per realizzarla a mano. Se, tuttavia, non vi fidate, provate con il frullatore a immersione: sarà un gioco da ragazzi. Mettete nel bicchiere del frullatore 1 uovo, 230 ml di olio di semi, 1 cucchiaino di senape, 1 cucchiaio di aceto bianco, 1 cucchiaio di succo di limone e un pizzico di sale. Introducete il frullatore a immersione, azionatelo e, quando il composto inizia ad addensarsi, muovetelo su e giù finché la maionese risulterà compatta. Poi aromatizzatela come indicato nella ricetta.
1 Lavate il limone, grattigiate la scorza e mescolatela con la maionese. Lavate bene le patate novelle e raschiate le carote. Riducete gli ortaggi a fettine di 1-2 cm. Cuoceteli a vapore per 10 minuti. Salateli, pepateli e teneteli in caldo.
2 Intanto, lavate gli astici, posateli su un tagliere con il dorso rivolto verso l'alto e tagliateli a metà, nel senso della lunghezza, con un coltello robusto. Spennellate la polpa di olio e condite con sale e pepe. Adagiate i mezzi astici su una piastra ben calda, dalla parte del guscio, e grigliateli per circa 5 minuti. Girateli e proseguite la cottura dalla parte della polpa per 2-3 minuti. Servite gli astici con le verdure, ciuffi di basilico e la maionese, completata con un trito fine di erba cipollina.