Sarà il tristellato Giancarlo Perbellini lo chef ospite dell’evento che mette a tavola mille commensali nella suggestiva cornice del centro di Parma, la città al centro del distretto produttivo con le sue 6 filiere
Stelle in cielo e stelle nel piatto: l’edizione 2025 della Cena dei Mille di Parma, che si svolgerà la sera di martedì 9 settembre, promette emozioni scintillanti sia per la magica location notturna sia per la presenza prestigiosa di Giancarlo Perbellini che si occuperà di aprire il menu con il suo antipasto Uovo, hummus, pane alle noci e uvetta, gel al tamarindo. Fresco di tre stelle Michelin, il patron e chef proprietario di Casa Perbellini 12 Apostoli a Verona è stato invitato a partecipare all’evento organizzato, come consuetudine, dalla Fondazione Parma Unesco Creative City of Gastronomy per celebrare i prodotti delle 6 filiere racchiuse nel brand Parma Food Valley: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, pasta con Barilla, pomodoro con Mutti e Rodolfi, latte con Parmalat e alici con Delicius, Rizzoli Emanuelli e Zarotti. Organizzata in collaborazione con il Comune di Parma e la regia di Parma Alimentare, la serata è destinata a rinnovare il successo delle precedenti edizioni dove, insieme alle specialità della gastronomia, hanno brillato anno dopo anno nomi di rango come Carlo Cracco, Norbert Niederkofler, Chicco Cerea, Enrico Crippa, Enrico Bartolini, Riccardo Monco, Davide Oldani e Iginio Massari.
L’appuntamento è, davvero, unico nel suo genere. Si comincerà, come tradizione, con l’aperitivo diffuso, curato da Parma Quality Restaurants. Tanti i banchi di degustazione tra cui girellare per assaggiare le eccellenze del territorio direttamente dai produttori e, perché no, scambiare con loro due chiacchiere per conoscere e apprezzare ancor di più le specialità locali: dal culatello di Zibello alla coppa di Parma, dal salame di Felino ai funghi di Borgotaro. Delizie da “innaffiare” con i vini dei Colli di Parma, mentre il sole tramonta e scende il crepuscolo.
Tra un brindisi e uno stuzzichino, si raggiungerà il momento più atteso dai mille ospiti: quello di sedersi alla maestosa tavola imbandita tra Piazza Garibaldi e Strada della Repubblica (o, il cielo non voglia, in caso di maltempo sotto i portici di via Mazzini). Riccamente allestita, al calar della sera sarà illuminata da decine di luci soffuse, in un’atmosfera che definire suggestiva è fin riduttivo (nella foto in alto, i “trampolieri” dello scorso anno).
Dopo l’entrée firmata Perbellini (foto in alto), ai commensali saranno serviti il primo piatto creato dal consorzio dei ristoratori parmensi, il secondo servito da Alma, la scuola internazionale di cucina italiana, e il dessert affidato all’associazione Chef to Chef. Nel bicchiere, spumanti Trentodoc Ferrari Trento e vini fermi delle Tenute Lunelli. Mentre sulla mise en place spiccherà il piatto dedicato, ideato per l’occasione da Bormioli Luigi. A garantire un servizio impeccabile, e destreggiarsi fra gli ospiti e l’immancabile pubblico dei curiosi, saranno Marzo Pizzigoni, Luciano Spigaroli e il personale selezionato dall’Associazione Italiana Sommelier di Parma.
“La Cena dei Mille è un evento straordinario che celebra la cucina italiana nel cuore di una città storica e simbolo del gusto come Parma: bellissima, elegante e accogliente, capace di unire cultura, arte e sapori in un equilibrio perfetto”, ha dichiarato Giancarlo Perbellini durante la presentazione dell’evento. “Camminare tra le sue piazze, i teatri, i portici e i mercati fa sentire il peso della storia, ma anche la vitalità dì un luogo che ama il buon vivere”.
“La Parma Food Valley – continua – rappresenta un patrimonio straordinario di eccellenze: prodotti autentici, frutto di una cultura contadina profonda e di un legame inscindibile con il territorio. Anima della nostra cucina e un orgoglio per tutto il Paese. Essere parte di questa serata è per me un vero privilegio”, ha concluso lo chef. Farne parte, da cuoco o da produttore, da gourmand o da semplice appassionato di convivialità, sarà un’esperienza irrepetibile. Per aggiudicarsela, i biglietti per accomodarsi a tavola - e, naturalmente, godere del pre dinner tra gli stand - saranno in vendita, su Vivaticket, a partire dalle ore 10 del 9 luglio, al costo di 150 euro a persona (più prevendita). Se il consiglio è quello di affrettarsi (l’ultima edizione è andata sold out in 2 ore!), è bello sapere che una parte dei ricavi sarà devoluta ad attività di beneficenza. Così, al buono si aggiungerà altro buono!
Giugno 2025