La ricotta è un formaggio decisamente versatile, perfetto nelle preparazioni dolci come in quelle salate
Step by Step
-
-
1
-
Preparazione torta salata aperta con ricotta e zucchine
Prepara la base per la ricetta della torta salata aperta con ricotta e zucchine. Prendi 400 g di farina e mettili a fontana sulla spianatoia con un pizzico di sale.
Versa al centro della fontana 6 cucchiai di olio e 1,5 dl di acqua frizzante e procedi a impastare.
-
1
-
-
2
-
Metti in una terrina 300 g di ricotta insieme ad un uovo, 50 g di parmigiano grattugiato e un trito di prezzemolo.
Lava 3 zucchine e tagliale a fettine sottili nel verso della lunghezza, poi cuocile su una griglia. Stendi la pasta della torta salata aperta in un disco dello spessore di 2-3 mm.
-
2
-
-
3
-
Cottura torta salata aperta con ricotta e zucchine
Prendi uno stampo di 20-22 cm di diametro rivestito con carta da forno e adagia la pasta della torta, poi farciscila con il ripieno di ricotta e sistema le zucchine sulla superficie.
-
3
-
-
4
-
Rivolgi verso l'interno la pasta in eccesso, formando delle pieghe a distanza regolare.
-
4
-
-
5
-
Spennella con un uovo sbattuto e cuoci torta salata aperta con ricotta e zucchine in forno a 180° per 35-40 minuti.
-
5
Menù di appartenenza
Condividi la ricetta
Vitigno consigliato
Favorita
Vitigno a bacca bianca, la Favorita ha saputo conquistarsi nei secoli le simpatie dei contadini roerini (Cuneo) fino a diventare l’”uva favorita”. La Favorita guadagna anche la nostra speciale simpatia nell’abbinamento con la nostra ricetta, la Torta salata aperta con ricotta e zucchine. Le sue origini pare possano risalire alla Liguria della fine del secolo XVII. La Favorita alligna bene sulle colline assolate del Roero ed è chiamata quasi con affetto dai vignaioli anche “furmentin”. Il suo grado alcolico minimo è 11 gradi e la temperatura di servizio e degustazione è tra gli 8 e i 10 gradi Di colore giallo paglierino al naso è fresco con profumi di fiori di mela e in bocca si sentono aromi agrumati, morbidi e delicati. In genere questi vini vanno bevuti da 2 – 4 anni dall’imbottigliamento.
-
Consigliato da Helmut Koecher