Piatto semplice da realizzare e dal risultato garantito grazie al sapore raffinato ma deciso delle triglie
Step by Step
-
-
1
-
Le triglie alla livornese, sono un secondo piatto di pesce di tradizione toscana, economico e veloce da preparare. Sale&Pepe le prepara in modo semplice, passando le triglie di scoglio freschissime nella farina per friggerle e condirle in un gustoso sughetto di pomodoro fresco insaporito con sedano e prezzemolo, leggermente piccante.
La triglia è un pesce di piccole dimensioni, facilmente riconoscibile per la sua particolare colorazione rossastra sul dorso. Esistono due tipologie: quelle di sabbia, meno pregiate, e quelle di scoglio che hanno la testa più affusolata e, negli esemplari più freschi, alcune strisce gialle sui fianchi. È un pesce economico, dalle carni bianche e saporite ma al contempo delicate anche se ricche di spine. Ci sono tanti modi di cucinare le triglie: con la pasta, al cartoccio, fritte, o "alla livornese" come in questa appetitosa ricetta di Sale&Pepe
Se i secondi di pesce sono la tua passione, non perderti l’occasione di provare le triglie alla livornese di Sale&Pepe, ma ricordati di accompagnare questa pietanza con delle buone fette di pane casereccio, magari toscano, senza sale, per gustare al meglio il saporito sughetto.
Come preparare le triglie alla livornese
1) Pulisci le triglie di scoglio di circa 100 g l’una: pratica un'incisione sul ventre ed estrai i visceri, poi squamale con l’apposito utensile o con un robusto coltellino, lavale sotto il getto di acuqa corrente e asciugale con carta da cucina.
-
1
-
-
2
-
2) Monda e lava il sedano e il prezzemolo, quindi tritali separatamente; sbuccia e schiaccia gli spicchi d'aglio.
-
2
-
-
3
-
3) Prepara il sugo. Tuffa i pomodori in acqua bollente per qualche istante, sbucciali, elimina i semi e trita finemente la polpa o, se preferisci, passala al passaverdure con il disco a fori larghi.
-
3
-
-
4
-
4) Prepara il sugo. Fai soffriggere in una padella l’aglio con 3 cucchiai di olio, aggiungi anche metà del prezzemolo e il sedano tritati, e il peperoncino affettato, a cui avrai tolto i semini, quindi aggiungi la polpla di pomodoro; regola di sale e fai restringere la salsa per 10-15 minuti.
-
4
-
-
5
-
5) Cuoci il pesce. Intanto infarina le triglie, leggermente, friggile rapidamente nell'olio evo caldo girandole almeno una volta; scolale su carta assorbente per eliminare l'eccesso d'olio. Se preferisci la versione del piatto più leggera, ometti la frittura.
-
5
-
-
6
-
6) Unisci le triglie al sugo di pomodoro e continua la cottura per pochi minuti, senza più girarle e cospargendole ogni tanto con il sugo. Spolverizzale con il restante prezzemolo tritato e toglile dal fuoco.
-
6
-
-
7
-
7) Servi subito le triglie alla livornese ben calde, accopagnate da un cestino di fette di pane toscano.
-
7