Il tonno di coniglio
- 165 minuti
- FACILE
- kcal 225
-


Le prime fasi di preparazione del tonno di coniglio
1) Per prima cosa bisogna preparare il brodo in cui far cuocere il nostro coniglio, per farlo metti 2 litri d’acqua in una pentola capiente e aggiungi cipolla, carote e sedano ben puliti e affettati. Unisci poi il mazzetto di erbe aromatiche, un po’ di sale secondo i tuoi gusti e fai bollire.
2) Lava il coniglio sotto l’acqua fresca e immergilo nel brodo, abbassa la fiamma, metti il coperchio e lascialo bollire per due ore. Alla fine della cottura spegni il fuoco e lascia raffreddare il coniglio dentro al suo brodo.
3) Disossa il coniglio, taglia in piccoli pezzi la carne e raccoglila in una terrina. Condisci il tutto con l’aglio tritato finemente, qualche grano di pepe pestato e la salvia spezzettata. Se preferisci puoi anche aggiungere la verdura usata in precedenza con il brodo, basta sminuzzarla e unirla al coniglio.
L’invasettamento del tonno di coniglio
1) Una volta che la carne si è insaporita per bene comincia a disporla dentro dei vasetti di vetro.
2) Versa poi l’olio dentro i vasetti finché non viene completamente ricoperto ilconiglio. Alla fine del riempimento chiudi tutti i vasetti con i rispettivi coperchi e riponili in un luogo fresco e asciutto. Devi lasciarli riposare per almeno 2 ore prima di servire. Il modo ideale per portare a tavola il tonno di coniglio è mettere i pezzi di carne sulle fette di pane bianco o integrale che possono essere servite come antipasto o accompagnamento per l’aperitivo.