Ecco una versione "green" sfiziosamente ripensata, che stempera il gusto intenso della carne con la dolcezza del miele e della crema di fave. E aggiunge una fresca nota tutta vegetale con un pizzico di erbe aromatiche
Il marò, o pesto, di fave è una ricetta di tradizione ligure, in particolare della zona di Levante, di origini contadine. Preparata con fave fresche è una salsa fresca, adatta a condire la pasta o per accompagnare carne e pesce.
Anche con le fave secche
Benché la ricetta è tipicamente primaverile, perché usa le fave fresche, è possibile gustarla anche in altri periodi dell'anno usando le fave surgelate, prima sbollentate velocemente.
1 Lavate e asciugate le erbe, poi tritatele e mescolatele al miele. Sbucciate l'aglio, soffriggetelo in padella con il burro e rosolate le costolette: fatela cuocere per 20 minuti, quindi cospargetela con il miele aromatizzato e lasciate insaporire per qualche minuto.
2 Spellate le fave e pestatele nel mortaio con lamenta, un pizzico di sale grosso e l'aglio sbucciato. Quando il trito è omogeneo, aggiungete l'aceto, una macinata di pepe e un filo d'olio fino a ottenere una salsa leggermente fluida, quindi aggiungete pecorino a piacere. Servite la carne calda accompagnata con il marò di fave.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.