Specialità lasagne: tutte le ricette di Sale&Pepe
Speciale a cura di Virginia Simoni
Le lasagne sono uno dei piatti più conosciuti e amati della tradizione gastronomica italiana. Ne esistono infinite ricette, dalle lasagne classiche con ragù di carne, alle lasagne vegetariane o alle più raffinate con crostacei e pesce. Le lasagne possono anche essere light, ad esempio sostituendo la classica besciamella con formaggi più leggeri come la robiola o il primosale. Le lasagne possono essere anche presentate come lasagnette o stracci di pasta, che sono tipici delle regioni meridionali. Secondo le località si usano farine diverse, impastate con acqua tiepida e sale. In Calabria e in Basilicata si usa farina di grano duro, in Puglia la farina 0, anche di grano tenero. In alternativa, per piatti più ricchi, si preparano con la pasta all'uovo. Scopri le migliori ricette di lasagne di Sale&Pepe e segui i consigli che trovi nello speciale per cucinare perfettamente le tue lasagne.
Dalle lasagne più classiche alle varianti più originali, ecco le migliori ricette da portare in tavola
Step by Step
-
-
1
-
Lasagne al ragù bianco con crema di asparagi
Una variante del classico ragù di carne e una delicata crema di asparagi sono il segreto di questa ricetta di lasagne davvero speciale.
Clicca qui per scoprire la ricetta
-
1
-
-
2
-
Sformato di lasagne al pesto
Un'idea originale per servire le classiche lasagne al pesto. Utilizzando la ricotta fresca al posto che la tradizionale besciamella avrete una ricetta ancora più light.
Clicca qui per scoprire la ricetta
-
2
-
-
3
-
Lasagne con noci, primosale e zucchine
Una ricetta semplice e veloce per delle lasagne vegetariane light ma molto gustose. Grazie all'utilizzo delle noci e del primosale.
Clicca qui per scoprire la ricetta
-
3
-
-
4
-
Lasagne al ragù di anatra
Un ragù insolito e molto raffinato per questa ricetta di lasagne di carne. Prova ad utilizzare l'anatra invece che la più tradizionale carne mista e stupisci i tuoi ospiti.
Clicca qui per scoprire la ricetta
-
4
-
-
5
-
Torrette con zucchine, gamberi e carciofi fritti
Un gustosissimo accostamento per queste elaborate lasagne dal grande effetto a tavola. Provate a stupire i vostri ospiti con questa idea originale.
Clicca qui per scoprire la ricetta
-
5
-
-
6
-
Terrina di lasagne con robiola
Una ricetta semplice e molto leggera grazie all'utilizzo della robiola. Le lasagne in terrina sono un'idea diversa da proporre a tavola. Prova a gustare questo piatto appena tiepido.
Clicca qui per scoprire la ricetta
-
6
-
-
7
-
Zuccotto di lasagnette con verdure
Un modo di presentare le lasagne molto raffinato, che sarà un vero successo a tavola. Prova questa versione di zuccotto alle verdure per un'occasione speciale.
Clicca qui per scoprire la ricetta
-
7
-
-
8
-
Lasagne ai funghi
L'abbinamento dei funghi e della polpa di zucca in questo piatto di lasagne è perfetto per un pranzo autunnale.
Clicca qui per scoprire la ricetta
-
8
consigli
come preparare le lasagne
Come sbollentare le lasagne
Immergi, man mano, i fogli di pasta in acqua bollente salata a cui avrai aggiunto 1 cucchiaio di olio per evitare che la pasta si attacchi. Sgocciola le sfoglie con un mestolo forato e raffreddale in una ciotola con acqua e cubetti di ghiaccio. Stendile su un vassoio foderato con carta da forno e, senza sovrapporle, separa gli strati di pasta con fogli di carta da forno, per evitare che i pezzi si attacchino.
Se i rettangoli di pasta sono molto sottili, non è necessario lessarli, a patto che siano conditi con un sugo abbondante e leggermente fluido, che inumidisca un po' la pasta.
Usa il mestolo a ragno
Il ragno, grazie alla sua larghezza, è molto utile per scolare una a una le lasagne dall'acqua bollente e tenderle poi sul piano di lavoro evitando di rompere la pasta.
Fatte in anticipo sono più buone
Togli le lasagne dal forno e attendi qualche minuto, per far assestare i sapori. Se preferisci, puoi preparare le lasagne in anticipo e scaldarle in forno prima di portarle in tavola.
Se vuoi, puoi preparare le lasagne anche il giorno prima: dopo aver sistemato gli ingredienti nella pirofila, copri con pellicola e conservale in frigorifero; cuocile in forno prima di servirle. A piacere, puoi surgelarle (anche in teglie più piccole). Quando le vorrai gustare, basterà cuocerle per circa 40-45 minuti, senza scongelarle, coprendole per metà cottura con 1 foglio di alluminio.