Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Cannelloni con fontina, crescenza e speck

Il sapore deciso della fontina, ammorbidito dalla delicatezza della robiola, si sposa perfettamente con il classico aroma affumicato dello speck con cui vengono avvolti i cannelloni

Condividi
VOTA

La sfoglia per lasagne avvolge un ripieno di formaggi e panna morbidissimo e dolce, reso sapido dalle croccanti fette di speck e profumato con foglioline di timo. Un piatto semplice, ma da chef

Una ricetta da preparare anche con i cannelloni secchi pronti, da farcire e poi infornare per quanto indicato. La nostra ricetta prevede le sfoglie di pasta da scottare per qualche minuto, lasciarle a asciugare su un canovaccio e poi farcire. Va bene anche la sfoglia fresca per lasagne, anche quella all'uovo fatta in casa, che deve solo essere ritagliata in rettangoli della misura desiderata ma non richiede precottura.

Come avere morbidi  cannelloni con fontina, crescenza e speck

Coprite il fondo della teglia con un pezzo di alluminio, in modo che la temperatura resti costante; versate sopra i cannelloni un condimento liquido, panna, latte, sugo, besciamella, e copriteli fino a metà cottura con alluminio, togliendolo gli ultimi 5-10 minuti per far gratinare la superficie. In questo modo il ripieno e la pasta resteranno morbidi anche dopo la gratinatura.

Ingredienti

Scottate le sfoglie di pasta in abbondante acqua salata in ebollizione per 1/2 minuto, scolatele e stendetele, senza accavallarle, su un canovaccio da cucina pulito oppure un foglio di carta da forno.

Private la fontina della crosta, tagliatela a dadini e frullatela nel mixer con le foglioline di un rametto di timo e una macinata di pepe. Unite la crescenza e frullate nuovamente fino a ottenere un composto omogeneo.

Spalmate la crema di formaggio così ottenuta sulle sfoglie di pasta e arrotolatele partendo dal lato corto. Avvolgete l'estremità  di ogni cannellone con una fetta di speck e, man mano che sono pronti, disponeteli in una pirofila leggermente imburrata.

Nappate i cannelloni con la panna, cospargerli con il grana e passateli in forno a 180° per circa 20 minuti, finché la superficie è gratinata. Cospargete con le foglioline del rametto di timo rimaste e servite.

Ricetta di Claudia Compagni, foto di Luca Colombo

Claudia Compagni
Claudia Compagni

Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.

Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.

Abbina il tuo piatto a