VOTA
Una polenta sorprendente, preparata con farina di mais e farina di grano saraceno : corposa e robusta si presta allo sformato qui proposto, farcita con salsiccia e cipolle e aromatizzata al rosmarino. Potete preparare la cake in anticipo, tagliarla al forno e gratinarla al forno poco prima di servirla.
La quiche in crosta di polenta è condita con erbe e funghi, porri e spinaci; buone anche le cocottine di polenta con funghi e fontina e i nidi di polenta con le uova.
1 Scaldate 1,2 litri d’acqua con un pizzico di sale. Poco prima del bollore versatevi a pioggia la miscela di farina di grano saraceno e di farina di polenta. Cuocete a fiamma bassa per 40 minuti, continuando a mescolare. Verso fine cottura unite il rosmarino tritato.
2 Sbucciate le cipolle, affettatele e fatele rosolare in 30 g di burro. Cospargetele con lo zucchero, regolate di sale e pepe e bagnatele con il vino. Lasciate evaporare l’alcol e fate caramellare le cipolle a fiamma bassa per circa 30 minuti.
3 Spellate la salsiccia e sbriciolatela con le mani. Fatela rosolare per 5-10 minuti in una padella. Imburrate uno stampo da plum cake.
4 Disponete sul fondo dello stampo uno strato di polenta. Distribuiteci sopra le cipolle caramellate, lasciandone da parte qualcuna, e la salsiccia rosolata. Completate la cake con la polenta rimasta e infornate a 200° per 15 minuti.
5 Tirate fuori la teglia dal forno, sformate la cake guarnitela con le cipolle caramellate rimanenti.
Ricetta di Livia Sala, foto di Michele Tabozzi
Food stylist di grande gusto, ha sviluppato la passione per la cucina leggendo riviste di cucina mentre faceva l’università. Le piacciono i piatti con pochi ingredienti e ama fotografarli anche per il suo delizioso account IG.
Food stylist di grande gusto, ha sviluppato la passione per la cucina leggendo riviste di cucina mentre faceva l’università. Le piacciono i piatti con pochi ingredienti e ama fotografarli anche per il suo delizioso account IG.