La panzanella è senza alcun dubbio una delle ricette più note della tradizione gastronomica toscana. Nata dall'arte del recupero, questa ricetta unisce la mollica del pane raffermo di qualche giorno ad ingredienti che si possono trovare sempre in frigorifero.
Nella sua versione più tradizionale, la panzanella viene realizzata condendola con pomodori, cipolla rossa, cetrioli, un po' di basilico per profumare, un filo d'olio, pepe e sale. Un piatto molto semplice, quindi, ma anche molto gustoso.
Alla versione più "ortodossa" si possono aggiungere ulteriori ingredienti, per renderla ancora più ricca e adattarla al proprio gusto personale. La panzanella che vi proponiamo oggi, ad esempio, è arricchita dalla burrata di bufala, per conferirle una maggiore freschezza, e da peperoncini verdi dolci, capperi e colatura di alici, che le donano qualche nota di gusto e di sapidità in più.
Non vi resta che provare a realizzare questo semplicissimo piatto per gustarlo in vacanza sotto all'ombrellone o a casa per un pranzo veloce!
Mi raccomando: per un'autentica panzanella, è necessario utilizzare il pane toscano. A differenza di molte altre varietà di pane italiane, infatti, il pane toscano non è salato: questo gli consente di esaltare i sapori e i profumi di tutti gli ingredienti, senza sovrastarli.
Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
1 Lavate i pomodori ciliegia e i datterini, tagliateli a metà e allineateli su una teglia rivestita di carta da forno con la parte tagliata rivolta verso l'alto. Spolverizzateli con un pizzico di sale e lo zucchero e infornateli a 160° per circa 40 minuti; infine fateli raffreddare.
2 Tagliate il pane a fette da circa 1,5 cm di spessore, sistematele in una pirofila, bagnatele con 200 ml di acqua e 1 cucchiaio di aceto e fatele riposare per circa 30 minuti.
3 Sbucciate e affettate la cipolla e mettetela a bagno in acqua fredda con 1 cucchiaio di aceto per 10 minuti; sgocciolatela e tenetela da parte. Lavate e tagliate i peperoncini dolci a rondelle. Dissalate i capperi sciacquandoli ripetutamente sotto l'acqua corrente, asciugateli bene, friggeteli per pochi secondi in due dita di olio di semi di arachide e scolateli su carta da cucina.
4 Scolate il pane, strizzatelo e spezzettatelo; disponetelo in una ciotola con la cipolla, i peperoni, i pomodorini canditi e la burrata spezzettata con le mani. Fate riposare in frigo per 1 ora. Al momento di servire condite la panzanella con sale, pepe, aceto, olio extravergine e qualche goccia di colatura di alici. Guarnite con le foglie di basilico e i capperi fritti e servite.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.