Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Crostoni con pomodorini al nero

Condividi
VOTA

Il sapore gentile delle seppioline si mescola al nero e ai pomodori. Un condimento che profuma di aglio e timo, perfetto per il pane appena grigliato

Ingredienti

Un mollusco molto amato in cucina, disponibile sui mercati in diverse taglie. Le seppie sono gustose per la loro consistenza che riempie la bocca, per il sapore delicato che si sposa con tanti ingredienti, per la facilità di cottura. Si acquistano fresche o già surgelate (quelle congelate restano più tenere). Si possono riporre in freezer crude se sono freschissime oppure dopo averle cucinate.

Come renderle tenerissime
Non amano vie di mezzo, se volete gustare seppioline tenerissime i tempi di cottura sono fondamentali: una manciata di minuti, per esempio per la cottura alla griglia, o una lunga cottura. Altrimenti resteranno gommose. La prova dell'avvenuta cottura si fa con uno stecchino, che deve entrare molto facilmente nella polpa. La resa migliore è quella in umido.

Sbucciate lo spicchio d'aglio, eliminate l'anima centrale e tritatelo finemente. Lavate, mondate e tagliate i pomodori a fette; sciacquate le seppioline, asciugatele con carta da cucina e tagliatele a striscioline.

2 In una padella, scaldate 4 cucchiai d'olio, unite l'aglio tritato e, quando inizia a dorare, unite le seppioline e una presa di sale; fate rosolare per 2 minuti e unite il vino bianco. Cuocetele su fiamma vivace per 5-6 minuti, unite il nero di seppia, i pomodori, poi pepate, mescolate e tenete in caldo.

Condite le fette di pane con un filo di olio e tostatele sotto il grill. Trasferite sulle fette di pane le seppioline e i pomodori con il loro fondo di cottura, completate con le foglioline di timo e servite.

Abbina il tuo piatto a